• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANARO

di Marina Emiliani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TANARO (A. T., 17-18-19)

Marina Emiliani

Affluente subalpino del Po, il più importante tra i tributarî di destra, per ampiezza di bacino (8324 kmq.), per lunghezza di corso (244 km.) e per copia d'acque (portata media 103 mc.). Nasce con il nome di Tanarello, nelle Alpi Liguri, dalle pendici orientali del monte Saccarello (2200 m.) e corre, con direzione SO.-NE., in una stretta valle, incisa tra ripidi monti, fino alla confluenza col Negrone, proveniente dal versante orientale del Colle del Vescovo (2250), dopo la quale, assunto il nome di Tanaro, si dirige verso E. Il fiume, così formato, per lungo tratto mantiene ancora il carattere alpestre, con scarse piane vallive, fino a che, ricevute da sinistra le acque del torrente Borsaglia, entra nella zona collinosa, tra l'altipiano terrazzato di Cuneo a sinistra e le Langhe a destra, aprendosi, poi, il solco vallivo nella sinclinale che separa il Monferrato dalle Langhe. A valle della confluenza con il Belbo, entra nella pianura alluvionale di Alessandria e termina al Po, dopo aver accolto la Bormida.

Tra i numerosi tributarî che si versano al Tanaro, il Corsaglia, l'Ellero, il Pesio e la Stura di Demonte, tutti a carattere alpino e ricchi di acque perenni, scendono dalle Alpi Marittime. La zona collinare delle Langhe, del Monferrato e dell'Astigiano invia anch'essa al Tanaro numerosi tributarî a carattere appenninico, quali il Belbo a destra, il Borbore e il Versa a sinistra. A valle di Alessandria affluisce al Tanaro la Bormida, il maggiore tra tutti i suoi affluenti (lunghezza 132 km., bacino 2809 kmq.), formato da due rami, Bormida di Millesimo e Bormida di Spigno, confluenti presso Bistagno. Le acque del Tanaro e dei suoi affluenti vengono largamente utilizzate a scopo agricolo e industriale, mentre le valli principali, specie quelle dei tributarî alpini, costituiscono ottime vie di comunicazione tra la Pianura Padana e la Liguria. Inoltre la valle della Stura di Demonte porta per il Colle della Maddalena al bacino della Durance (Barcellonette). Il corso superiore è percorso dalla ferrovia Torino-Bra-Savona, dalla quale a Ceva si stacca un ramo che risale fino a Ormea; il corso medio e inferiore del Tanaro è, inoltre, seguito da altre linee ferroviarie che fanno capo ad Alessandria: la Torino-Asti-Alessandria e la Alessandria-Cavallermaggiore, da cui si dirama la Castagnole Lanze-Asti.

Vedi anche
Ormea Comune della prov. di Cuneo (124,2 km2 con 1868 ab. nel 2008, detti Ormeaschi o Ormeesi). Pittoresca località climatica estiva, sorge in fondovalle sulla riva sinistra del Tanaro nel suo alto corso. Turismo, agricoltura e industria cartaria sono tra le attività principali. ● Sorta nell’Alto Medioevo ... Bormida Fiume del Piemonte (64 km), affluente del Tanaro; ha origine dal versante settentrionale delle Alpi Liguri con due rami, detti rispettivamente Bormida di Millesimo (90 km) e Bormida di Spigno (80 km); dalla riunione dei due rami presso Bistagno, a monte di Acqui, fino alla confluenza nel Tanaro, nei ... Langhe Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato il complesso di contrafforti, costituiti da terreni calcareo-marnosi, sui quali si coltivano ... Stura di Demonte Fiume del Piemonte (111 km), nel Cuneese. Nasce presso il Colle della Maddalena, dal lago omonimo e dopo circa 70 km giunge in pianura presso Cuneo, ricevendo da destra il torrente Gesso, poi attraversa tutta la pianura di Fossano e si unisce al Tanaro presso Cherasco. Segna il confine tra le Alpi Marittime ...
Altri risultati per TANARO
  • Tanaro
    Enciclopedia on line
    Fiume del Piemonte (276 km; bacino di 8324 km2), principale affluente di destra del Po. Nasce dal Monte Saccarello (2200 m) nelle Alpi Liguri con il nome di Tanarello e scorre verso NE confluendo con il Negrone che proviene dal massiccio del Marguareis. Assunto il nome di T., piega a E, quindi a NE ...
Vocabolario
langa
langa s. f. [etimo incerto]. – In geologia, nome dato, soprattutto in Piemonte, a rilievi collinari o montuosi con crinali allungati e sottili. È soprattutto noto il plur. Langhe, denominazione geografica di una regione collinare del Piemonte,...
màira
maira màira (o mèira) s. f. [voce piem., der. del lat. migrare «migrare»]. – Dimora stagionale, formata da una stalla-fienile, posta a media altezza fra le abitazioni permanenti e i pascoli più elevati; è forma d’insediamento molto diffusa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali