• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANCHELMO

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TANCHELMO (Tanchelijn)

Pio Paschini

Fu a capo di una di quelle sette di fanatici che nei primi decennî del sec. XII tennero agitate le regioni dei Paesi Bassi; con i suoi seguaci percorse in processione dal 1115 al 1124 i Paesi Bassi, predicando la ribellione, il disprezzo delle chiese e degli ecclesiastici, e grazie all'avversione che sentiva il popolo per il clero scostumato, poté acquistarsi credito e stima in Anversa. Imprigionato a Colonia dopo un suo viaggio a Roma, riuscì a fuggire, andò vagando per Bruges e Anversa, finché fu ucciso da un ecclesiastico nel 1124 o nel 1125.

Era giunto a proclamarsi figlio di Dio, rivestito della pienezza dello Spirito Santo e sposo di Maria Vergine; organizzò corteggi magnifici e feste grandiose, mentre proclamava che le chiese erano luoghi infami, la gerarchia non aveva autorità e il valore dei sacramenti dipendeva dalla santità di chi li conferiva. Contro di lui e dei suoi seguaci superstiti predicò specialmente san Norberto e in breve la setta scomparve. T. è noto soprattutto per una lettera che la chiesa di Utrecht scrisse a Federico di Colonia.

Bibl.: I. Döllinger, Beiträge zur Sectengeschicte des Mittelalters, I, Monaco 1890, pp. 104-110; G. Hergenröther, Storia universale della Chiesa, trad. it., IV, Firenze 1905, p. 231 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali