• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALIMBERTI, Tancredi

di Aldo GAROSCI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GALIMBERTI, Tancredi (detto Duccio)

Aldo GAROSCI

Partigiano, nato a Cuneo nel 1906. Non volle, durante il periodo della dittatura, prendere la tessera del partito fascista e sì dedicò a problemi giuridici (scrisse, fra l'altro, Questioni di Diritto penale, Milano 1943). Il 26 luglio 1943 egli fu il primo, in pubblico discorso a Cuneo, a domandare la guerra contro la Germania. Fu il primo anche a recarsi, l'8 settembre stesso, in montagna dove fondò la banda "Italia Libera", origine della 1a e 2a divisione partigiana "Giustizia e libertà". Comandante della formazione "Giustizia e libertà" in Piemonte, fu ferito in Val Grana, nel gennaio 1944. Firmò gli accordi alla frontiera coi patrioti francesi nel maggio dello stesso anno; fu arrestato il 28 novembre e trucidato il 3 dicembre 1944. Alla sua memoria fu conferita la medaglia d'oro al valor militare.

Bibl.: In memoria della medaglia d'oro Duccio Galimberti, Roma 1945; D. L. Bianco, Venti mesi di lotta partigiana, 1946; A. Trabucchi, I vinti hanno sempre torto, Torino 1947.

Vedi anche
Galimbèrti, Tancredi, detto Duccio Galimbèrti, Tancredi, detto Duccio. - Partigiano (Cuneo 1906 - Centallo, Cuneo, 1944). Avvocato penalista, studioso di diritto (Questioni di diritto penale, 1943), antifascista. Militante del partito d'azione, l'8 sett. fu il primo a recarsi in montagna, dove fondò la formazione partigiana cuneense. ... Gròsso, Giacomo Gròsso, Giacomo. - Pittore italiano (Cambiano 1860 - Torino 1938). Eseguì con gusto realista numerosi paesaggi e ritratti in cui alla qualità del dato coloristico si associa un compiaciuto virtuosismo accademico. Tra le opere più note: La cella delle pazze (1884, Torino, Gall. d'arte moderna), Supremo ... De Nicòla, Enrico De Nicòla, Enrico. - Uomo politico italiano (Napoli 1877 - Torre del Greco 1959). Insigne avvocato, fu deputato al parlamento, nelle file della sinistra costituzionale, dal 1909 al 1924; sottosegretario alle Colonie con Giolitti (nov. 1913 - marzo 1914), e al Tesoro con Orlando (genn.-giugno 1919), tenne ... Giolitti, Giovanni Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni (1901-03), presidente del Consiglio (1892-93, a più riprese fino al 1914, 1920-21). Considerato ...
Tag
  • GIUSTIZIA E LIBERTÀ
  • DUCCIO GALIMBERTI
  • PIEMONTE
  • GERMANIA
  • TORINO
Altri risultati per GALIMBERTI, Tancredi
  • GALIMBERTI, Tancredi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    (Lorenzo Tancredi) Giuseppe Sircana Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, e da Giuseppina Luciano. Dopo aver compiuto gli studi classici presso il collegio dei padri scolopi a Savona frequentò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali