• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANFANA

di Bruno Vignola - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TANFANA (o Tamfana)

Bruno Vignola

È una di quelle divinità germaniche il cui nome ci è stato tramandato esclusivamente da scrittori latini. Tacito (Ann., I, 51) narra che nell'autunno del 14 Germanico assalì i Marsi mentre celebravano una solenne festa con ricche libagioni, e dopo averli distrutti rase al suolo un celebre tempio "quod Tanfanae vocabant", situato fra l'Ems e la Lippe. Da ciò si può arguire che Tanfana fosse una divinità simile alla Madre Terra, a cui venivano offerti, nell'autunno, sacrifici di ringraziamento per l'abbondanza dei raccolti; ma su ciò e sull'etimologia del nome, che si è tentato di spiegare in varie maniere, nulla si può dire con certezza, mancando in proposito ogni altra notizia.

Bibl.: W. Golther, Germ. Myth., Lipsia 1895, p. 459 segg.

Vedi anche
Giulio Cesare Germànico Germànico, Giulio Cesare (lat. Iulius Caesar Germanĭcus). - Figlio (Roma 15 a. Germanico, Giulio Cesare - Antiochia 19 d. Germanico, Giulio Cesare) di Druso Maggiore e di Antonia Minore; adottato da Tiberio (4 d. Germanico, Giulio Cesare), sposò Agrippina Maggiore. Alla morte di Augusto si trovava in ... Germani Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare una massa omogenea e che almeno dal 3° millennio a.C. occupavano la Scandinavia meridionale e le ... Publio Cornelio Tàcito Tàcito, Publio Cornelio (lat. P. Cornelius Tacitus; non più accreditata la variante Gaio Cornelio Tacito). - Storico romano (1°-2° sec. d. Tacito, Publio Cornelio). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali