tangentopoli
Espressione entrata in uso in Italia a partire dal 1992 in seguito alle inchieste giudiziarie, conosciute come «Mani pulite», svolte dalla magistratura di Milano e successivamente condotte anche in altre città d’Italia. Definisce un sistema diffuso di corruzione politica basato sulla pratica di pretendere e incassare tangenti, un fenomeno che ha coinvolto il mondo della pubblica amministrazione, gli ambienti politici e finanziari, quelli imprenditoriali. Lo scandalo delle tangenti ha evidenziato una complessa rete di scambi corrotti, governati da un sistema di norme illecite per la gestione di decisioni pubbliche, guidate dalla ricerca di tangenti. Le indagini hanno portato a una serie di arresti di uomini politici provenienti da quasi tutti i partiti di governo, inquisiti per reati quali concussione, corruzione, ricettazione, associazione a delinquere, violazione della legge sul finanziamento pubblico ai partiti. Il fenomeno ha portato alla dissoluzione di alcuni partiti storici italiani, tra cui la DC e il PSI.