• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tangere

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tangere

Andrea Mariani

Unica occorrenza in If II 92 I' son fatta da Dio, sua mercé, tale, / che la vostra miseria non mi tange. Non tanto genericamente " toccare ", quanto " far male ", " molestare ", " offendere ": " ignorantia et malitia humana... non attingit me, et per consequens non offendit, non violat me " (Benvenuto); " la parola latina suona ben più ricca e forte dell'equivalente verbo italiano e isola Beatrice in una intangibile immacolatezza " (Grabher).

Da rifiutare l'interpretazione più tarda (accolta però da molti commenti moderni, dal Casini-Barbi allo Steiner) secondo cui non mi tange starebbe " figuratamente, per non mi rattrista " (Venturi). È ben vero che il passaggio semantico da " toccare " a " commuovere " era già del classico tango; ma dal contesto si deduce che Beatrice spiega a Virgilio perché non teme di scendere nell'Inferno; ella non ha paura perché temer si dee di sole quelle cose / c'hanno potenza di fare altrui male; inoltre non si può negare il parallelo fra il v. 92 e il v. 93 né fiamma d'esto 'ncendio non m'assale. Infine, Beatrice è sì creatura divina, distaccata dalla materia e inattaccabile al male, ma non tanto da essere insensibile al dolore umano, sia quello di D. che si è perso ne la diserta piaggia (v. 62), sia quello dei dannati, almeno di quelli del Limbo.

Vocabolario
tàngere
tangere tàngere v. tr. [dal lat. tangĕre] (io tango, tu tangi, ecc.; ma il verbo è oggi usato quasi esclusivam. nelle terze persone; mancano il pass. rem., il part. pass. e i tempi composti), letter. – Toccare, in senso proprio e fig.:...
noli me tangere
noli me tangere ‹... tànǧere› (lat. «non mi toccare»). – 1. Parole che, nel Vangelo di Giovanni (20, 17), Gesù risorto rivolge a Maria Maddalena; la frase prosegue: nondum enim ascendi ad Patrem meum «infatti non sono ancora salito al Padre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali