• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANGERI

di Massimo BRUZIO - Ettore ANCHIERI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TANGERI (XXXIII, p. 230)

Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI

La popolazione del territorio era nel 1941 di 106.000 ab., di cui 46.000 nella città (16.500 Europei). Il commercio ha segnato i seguenti valori (in milioni di franchi):

Finanze. - In base alla legislazione marocchina il territorio di Tangeri è considerato fuori della zona del franco. Non vigono restrizioni valutarie. Il franco marocchino è moneta legale nell'interno della zona internazionale; la peseta spagnola vi ha tuttavia potere liberatorio.

Storia. - Dopo lo scoppio della seconda Guerra mondiale, le forze franchiste del Marocco spagnolo, approfittando del crollo della Francia e della difficile situazione dell'Inghilterra, si impadronirono il 14 giugno 1940 della zona internazionale di Tangeri, allo scopo di "garantirne la neutralità"; e il 23 novembre dello stesso anno, un decreto del generale Franco estendeva a Tangeri il regime vigente nel Marocco spagnolo. Il 19 marzo 1941, con la nomina dell'amministratore marocchino da parte del califfo del Marocco spagnolo anziché da parte del sultano del Marocco francese, l'annessione di Tangeri da parte della Spagna di Franco era un fatto compiuto.

Naturalmente la vittoria alleata del 1945 e la sconfitta di talune delle potenze già firmatarie dell'Atto di Algeciras del 1906, fra cui l'Italia, determinavano una nuova evoluzione della situazione. Dopo complessi negoziati, una conferenza anglo-francese, che ebbe luogo nell'agosto 1945 a Parigi, si concluse con un accordo (21 agosto) in base al quale la zona di Tangeri era affidata a un Comitato di controllo, incaricato di amministrarla provvisoriamente e secondo gli accordi del 1923 e 1928, in attesa delle decisioni di una futura conferenza da tenersi a Parigi con la partecipazione di tutte le potenze già firmatarie dell'Atto di Algeciras. Nell'accordo del 21 agosto una clausola particolare era riservata all'Italia, riguardo alla quale era stabilito che il governo italiano sarebbe stato invitato ad aderire ad esso accordo, sotto riserva delle disposizioni del trattato di pace con l'Italia. Quest'ultimo poi (art. 41) impone all'Italia il riconoscimento dell'accordo, nonché l'accettazione delle eventuali disposizioni posteriori che fossero adottate, in base a quello, dalle potenze firmatarie.

Il Comitato di controllo, con la partecipazione anche degli Stati Uniti e dell'URSS, si è installato a Tangeri nell'ottobre 1945, contemporaneamente al ritiro delle truppe spagnole, dato che la Spagna aveva ritenuto opportuno rinunciare all'occupazione. Tuttavia, con l'inasprirsi dei rapporti internazionali, anche lo svolgimento dell'opera del consiglio si è dimostrato particolarmente difficile per l'atmosfera di confusione e di sfiducia reciproca tra i rappresentanti delle grandi potenze. Si aggiunga a ciò l'inquietante nazionalismo arabo, che ha avuto, nel maggio 1947, una saliente dimostrazione con la visita a Tangeri del sultano del Marocco e con le dichiarazioni da questo fatte in favore dell'unità dell'Africa settentrionale musulmana.

In questa situazione confusa, e mentre non è ancora fissata la data di convocazione della nuova conferenza, un esplicito riconoscimento della funzione equilibratrice svolta dall'Italia a Tangeri sin dai tempi di Algeciras, è stato l'invito rivolto al governo italiano dalla Francia e dalla Gran Bretagna (gli S. U. si erano espressi in senso analogo sin dal maggio 1947) perché nominasse un proprio rappresentante nel Comitato di controllo.

Vedi anche
Marocco Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO, largamente, sull’Oceano Atlantico; capitale Rabat. 1. Caratteristiche ... Fès Fès (arabo Fās; fr. Fez o Fēs) Città (946.815 abitanti ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) del Marocco, capoluogo della provincia omonima (5400 km2), posta a 350 m. s. m. sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, in una regione ricca di ... Rabat (arabo ar-Ribāṭ) Città capitale del Marocco (1.850.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla costa atlantica alla foce dell’uadi Bou Regreg, di fronte a Salé, alla quale è collegata per mezzo di un grandioso ponte e con la quale forma un unico agglomerato urbano; ... Ṭāriq ibn Ziyād Ṭāriq ibn Ziyād ‹ṭàariḳ ibn ʃii̯àad›. - Capitano musulmano (sec. 8º d. C.) di origine berbera; per ordine di Mūsā ibn Nuṣair, passò (711) con un piccolo esercito di 7000 uomini dall'Africa nella Spagna visigotica, di cui iniziò la conquista all'Islam. Concentrate le sue truppe presso il promontorio che ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GRAN BRETAGNA
  • MONETA LEGALE
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
Altri risultati per TANGERI
  • Tangeri
    Enciclopedia on line
    (arabo Ṭàngia) Città del Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di T.-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello Stretto di Gibilterra, in una magnifica baia riparata a O del Capo Spartel, si adagia ad anfiteatro su alcune colline ...
  • Tangeri
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Marocco sullo Stretto di Gibilterra. Antica Tingis (toponimo prob. berbero), T. fu conquistata all’islam da Musa ibn Nusayr e da Tariq ibn Ziyad, durante la conquista di al-Andalus (711). Al centro delle comunicazioni fra regione iberica e nordafricana, la sua importanza decrebbe tuttavia ...
  • TANGERI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 230; App. II, 11, p. 942) Ettore ANCHIERI La città al censimento dell'aprile 1952 contava 183.000 ab., dei quali 75.000 europei e circa 20.000 israeliti; dal luglio 1956 (v. oltre) è stata integrata nel regno del Marocco, del quale è, dall'agosto 1957, capitale estiva. Storia. - La visita ...
  • TANGERI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43) Riccardo RICCARDI Pietro ROMANELLI Marcello GIUDICI Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel Medioevo nei pressi delle rovine della fenicia Tingis, essa si adagia pittorescamente ad anfiteatro su alcune ...
Vocabolario
tingitano
tingitano agg. [dal lat. Tingitanus, der. di Tingis, nome romano (gr. Θίγγις) di Tangeri]. – Dell’antica Tàngeri: Mauretania Tingitana (anche semplicem. Tingitana), nome con cui era anticam. designata la parte occid. della Mauretania (l’odierno...
tangerino
tangerino agg. e s. m. [der. di Tangeri; nel sign. 2 dall’ingl. tangerine, che è dallo spagn. tangerino, propr. «di Tangeri»]. – 1. (f. -a) Di Tàngeri, appartenente o relativo a Tangeri, città e porto del Marocco settentr.; come sost.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali