• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tangibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

tangibile


Qualifica delle risorse incorporate in beni fisici o in asset finanziari, in quanto costituiscono il capitale materiale, perfettamente misurato, dell’impresa. ● I sistemi di contabilità tradizionali si basano ancora, in larga parte, sul valore degli asset fisici e finanziari, come gli immobili, le attrezzature e i terreni che sono di proprietà o sotto il controllo dell’impresa. A partire della rivoluzione industriale del 19° sec., e fino alla seconda metà del 20° sec., infatti, lo sviluppo e la competitività delle imprese erano basati essenzialmente sul capitale t., poiché la disponibilità di impianti e macchinari di produzione determinava la performance delle imprese, insieme alla forza lavoro (nel senso quantitativo del termine): maggiore era il numero di lavoratori, maggiore era la capacità produttiva. Lo sviluppo dell’economia della conoscenza, sul finire del 20° sec., è stato tuttavia accompagnato da investimenti sempre più rilevanti nel capitale intangibile (➔), per es. in ricerca e sviluppo, marketing, formazione e sviluppo di software. Di conseguenza, l’importanza del capitale t. si è proporzionalmente ridotta, a vantaggio degli elementi qualitativi del processo di produzione e commercializzazione, a partire dalle capacità analitiche e creative della forza lavoro impiegata e dall’attività di ricerca e sviluppo. Questo cambiamento ha avuto conseguenze anche nell’analisi economica, in particolare nella teoria della crescita a livello aggregato, che non è più intesa, come nei modelli classici, quale processo essenzialmente determinato dal capitale t. del Paese e dalla forza lavoro (popolazione attiva). Secondo i modelli cosiddetti di crescita endogena, o la nuova teoria della crescita (➔), oltre al capitale fisico e alla quantità di forza lavoro, svolgono un ruolo decisivo fattori come il livello d’istruzione della popolazione attiva e la base di conoscenza (quota del PIL spesa in ricerca e sviluppo) che permettono l’innovazione e il progresso tecnico. Anche i sistemi di contabilità delle aziende stanno cambiando per includere misure del capitale intangibile delle imprese.

Vocabolario
tangìbile
tangibile tangìbile agg. [dal lat. tardo tangibĭlis, der. di tangĕre «toccare»]. – Che si può toccare, che si può percepire col tatto: non corpi fittizî, ma reali e t.; cose concrete, visibili e t.; la materia celeste non può esser toccata,...
tangibilità
tangibilita tangibilità s. f. [der. di tangibile]. – L’essere tangibile, in senso proprio e fig.: t. di un corpo, di un fatto, di una prova.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali