• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANJORE

di Elio MIGLIORINI - Alfred SALMONY - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TANJORE (A. T., 93-94)

Elio MIGLIORINI
Alfred SALMONY

Città dell'India sudorientale nella presidenza di Madras, 350 km. a S. di questa città, posta nel fertile e ben coltivato delta del Cauvery, presso la riva destra del fiume. Essa ha notevole importanza culturale ed economica; culturale come antico centro indiano (capoluogo nel sec. X e XI del regno di Chola) e sede di numerose missioni, tra le più antiche dell'India (con scuole), economica come mercato agricolo (riso), nodo ferroviario e sede di artigiani (lavorazione di argento, rame, seta).

Monumenti principali sono il tempio di Śiva, posto nel Piccolo Forte e il palazzo del raja nel Grande Forte. Gli abitanti sono ora 60 mila, con un aumento assai poco sensibile nell'ultimo trentennio. Il distretto di Tanjore è uno dei più fertili dell'India.

Monumenti. - I monumenti più importanti e tipici di Tanjore sono in stile dravidico dell'epoca della dinastia Chola. Circa il 1000 s'iniziò la costruzione dell'insieme di edifici dedicati a Śiva. Il tempio vimāna, a forma d'una piramide quadrata, s'innalza isolato nel centro del cortile e contiene un lingam enorme sormontato da una cupola che si dice fatta d'un sol pezzo. L'esterno si distingue per forme semplici e monumentali. Nelle nicchie non vi sono rilievi, ma figure a tutto tondo. Addossati alle colonne della sala appaiono per la prima volta leoni drizzati sulle zampe posteriori. Allo stesso periodo del vimāna risalgono due porte a forma di torre (gopura) e un piccolo tempio; tutti gli altri edifici del gruppo di templi, compresa la torre a quattordici piani, furono aggiunti più tardi. Il tempio di Ganeśa, celebre per la leggiadria della sua architettura, appartiene al sec. XVIII; in uno dei padiglioni v'è la più grande figura del bufalo Nandi, scolpita forse all'incirca 100 anni prima. Il palazzo di Tanjore, iniziato solo nel sec. XVII, proseguito nel sec. XVIII e terminato nel XIX, deriva dall'architettura italiana, con particolari indiani.

Nel sec. XI Tanjore fu importante centro di produzione di sculture in bronzo. In tempi più recenti la città ebbe fama per la fabbricazione di broccati.

Bibl.: G. Fauveau-Oubreui, Archéologie du Sud de l'Inde, I, Parigi 1914.

Vedi anche
Chennai Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, sul Golfo del Bengala. Il massiccio incremento della popolazione è dovuto al forte afflusso di immigrati ... artigianato Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.  ● L’artigianato del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo ellenistico, ebbe particolare sviluppo in età imperiale. Ridotto a pochi mestieri ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. 1. missione cattoliche La storia delle missione cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative ...
Altri risultati per TANJORE
  • Thanjavur
    Dizionario di Storia (2011)
    (o Tanjore) Città dell’India, nello Stato federato del Tamil Nadu. Situata sul delta del fiume Kaveri, fu sede di una signoria dell’India meridionale sotto i Mutharayar, tributari dei Pallava, e quindi conquistata dai Chola (9°-13° sec.) che vi stabilirono la capitale nell’11° secolo. Fu abbellita ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali