• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANNALBINA e TANNIGENO

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TANNALBINA e TANNIGENO

Alberico Benedicenti

. Appartengono al gruppo degli astringenti. La tannalbina, combinazione del tannino con l'albumina, è una polvere giallo-grigia, insapore, insolubile in acqua e negli acidi e contiene il 50% di acido tannico. Il tannigeno, miscuglio di acido monoacetil- e diacetiltannico, è una polvere fina, giallo-grigiastra, insipida, inodora, lievemente igroscopica, insolubile in acqua fredda e nelle soluzioni acide, poco solubile nell'acqua calda, solubile in alcool.

Questi due composti, non attaccati dal succo gastrico, traversano lo stomaco senza modificarsi e soltanto nell'intestino in presenza delle secrezioni alcaline si decompongono: il tannino che viene liberato può agire sulla mucosa intestinale. La tannalbina si somministra nell'intervallo dei pasti, o immediatamente dopo, nell'acqua, nel latte o in polvere. Alla dose da 1 a 3 gr. è particolarmente indicata nelle diarree dei dispeptici, dei tubercolotici, in quelle infantili e in quelle dei lattanti. Non altrettanto certa pare la sua azione nelle diarree di origine sicuramente infettiva, come il colera e la dissenteria amebica.

Giova anche nella enterite muco-membranosa con diarrea e anche contro le emorragie intestinali della febbre tifoide. Il tannigeno si può dare in giulebbe o nell'acqua zuccherata o in polvere, preferibilmente un'ora dopo i pasti.

Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
p. e.
p. e. – Abbreviazione poco com. di per esempio (più spesso p. es. o per es.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali