• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tantalio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

tantalio


tantàlio [Lat. scient. Tantalium, dal nome del mitico Tantalo (←), con allusione alla sua proprietà di non sciogliersi negli acidi] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del III gruppo, 5° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Ta, numero atomico 73, peso atomico 108.88, di cui si conoscono gli isotopi stabili con numero di massa 180 (abbond. relativ. 0.002 %) e 181 (99.998 %), nonché vari isotopi instabili (v. App. I: VI 671 d); fu scoperto nel 1802 da A.G. Ekeberg ed è un metallo duttile, malleabile e resistente a quasi tutti gli agenti chimici; nei suoi composti si comporta da trivalente e pentavalente.

Principali proprietà del tantalio

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.139 (25 °C)

Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 6.5 10-6 (25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 57.5 (25 °C)

Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d36s2

Energia di ionizzazione [eV] (I) 7.89

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 144.86÷173.75

Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.5 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] 16.654 (20 °C)

Resistività elettr. [10-8 Ω m] 12.20 (0 °C)

Sez. d'urto di assorb. per

neutroni termici [barn atomo-1] 20.5

Struttura cristallina (298 K) cubica corpo centr.

(par. reticolari in Å) (a=3.30)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 154.0 (20 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 5698 ± 100

Temperatura di fusione [K] 3269

Vedi anche
Anders Gustaf Ekeberg Ekeberg ‹éekëbär'›, Anders Gustaf. - Chimico (Stoccolma 1767 - Uppsala 1813) presso l'univ. di Uppsala (dal 1794), scopritore del tantalio (1802). niobio Elemento chimico, di numero atomico 41, peso atomico 92,91, simbolo Nb; scoperto da C. Hatchett nel 1801 e isolato da C.W. Blomstand nel 1866. Fu confuso inizialmente col tantalio, il quale ha proprietà molto simili, ma nel 1844 H. Rose riconobbe che si trattava di due elementi diversi. Per molto tempo, ... gallio Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran per via spettroscopica nel 1875, il suo nome deriva dal cognome latinizzato dello scopritore. ... zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22. 1. Caratteri generali Dello zirconio sono noti gli isotopi stabili: 9040Zr (51,5%), 9140Zr (11,2%), 9240Zr (17,1%), 9440Zr (17,4%), 9640Zr (2,8%). Lo zirconio ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per tantalio
  • tantalio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto nel 1802 da A.G. Ekeberg, che così lo denominò perché non si scioglie negli acidi ed è quindi paragonabile ...
  • TANTALIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 239) Dante Buttinelli Grazie all'elevata affinità per il carbonio e l'azoto e alla discreta stabilità dei relativi carbo-nitruri il t., insieme col niobio, ha avuto già da diversi anni importanti applicazioni in siderurgia quale elemento speciale di aggiunta agli acciai inossidabili austenitici ...
  • TANTALIO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Vincenzo Caglioti . Elemento chimico; simbolo Ta; peso atomico 180,88; numero atomico 73. Quest'elemento è contenuto quasi sempre insieme col niobio in alcuni minerali che si trovano in Finlandia e in Scandinavia; e in quantità maggiori nell'America Settentrionale e in Australia. Il minerale di tantalio ...
Vocabolario
tantàlio
tantalio tantàlio s. m. [lat. scient. Tantalium, der. del nome del mitico Tàntalo, lat. Tantălus; fu così denominato dal suo scopritore A. G. Ekeberg perché non si scioglie negli acidi ed è quindi paragonabile a Tantalo, condannato nell’oltretomba...
tantalóso
tantaloso tantalóso agg. [der. di tantalio]. – Di composto del tantalio trivalente: bromuro t., cloruro t., ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali