• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANTALIO

di Dante Buttinelli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TANTALIO (XXXIII, p. 239)

Dante Buttinelli

Grazie all'elevata affinità per il carbonio e l'azoto e alla discreta stabilità dei relativi carbo-nitruri il t., insieme col niobio, ha avuto già da diversi anni importanti applicazioni in siderurgia quale elemento speciale di aggiunta agli acciai inossidabili austenitici "stabilizzati", agli acciai microlegati ad alto limite di snervamento e ad alcune leghe di nichel. Per questi impieghi viene di preferenza usata la ferrolega, a 50-60% di niobio e t., che si produce al forno elettrico per riduzione con alluminio del concentrato di ossidi naturali. Il metallo puro, d'altronde, oltre a una notevole espansione delle sue ben note applicazioni nei settori dell'elettrotecnica e dell'elettronica, come materiale per condensatori, per filamenti e getter nelle valvole termoioniche, nei tubi sottovuoto, ecc., viene da qualche tempo impiegato, per l'eccellente resistenza alla corrosione, nell'industria chimica e in quella nucleare: la prima se ne serve per la costruzione di scambiatori, tubazioni, serbatoi e altro, esposti all'azione di particolari agenti corrosivi; la seconda lo utilizza, sia da solo che in forma di lega con 8-10% di W e 2% di Hf, nei reattori nucleari raffreddati con metalli liquidi per le parti a contatto con questi.

Per la sua produzione industriale al classico procedimento di riduzione con il sodio si è affiancato di recente l'altro, basato sull'elettrolisi del fluotantalato di potassio, K2TaF7). Il sale fuso, a temperatura di circa 900 °C, è contenuto in un adatto crogiolo di acciaio, la cui parete ha pure funzione di catodo, e sull'anodo, costituito da un cilindro di grafite immerso nel bagno, va a depositarsi man mano il t. spugnoso. La spugna viene poi consolidata a parte ricorrendo alla sinterizzazione a circa 2000 °C e sotto compressione oppure alla fusione sottovuoto all'arco elettrico. Dai lingotti così ottenuti sì preparano poi lamiere, tubi, fili, ecc., per laminazione, trafilatura, ecc.

Nel 1976 la produzione mineraria di t. e niobio è stata di 23.000 t (di cui due terzi circa del primo) e proveniva in prevalenza dal Brasile, dal Canada e da alcuni paesi dell'Africa.

Bibl.: Niobium, tantalum, molibdenum and tungsten (a cura di A.G. Quarrell), Amsterdam 1961; F. Fairbrother, Chemistry of niobium and tantalum, New York 1967; Metal bulletin handbook, Londra 1975.

Vedi anche
niobio Elemento chimico, di numero atomico 41, peso atomico 92,91, simbolo Nb; scoperto da C. Hatchett nel 1801 e isolato da C.W. Blomstand nel 1866. Fu confuso inizialmente col tantalio, il quale ha proprietà molto simili, ma nel 1844 H. Rose riconobbe che si trattava di due elementi diversi. Per molto tempo, ... gallio Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran per via spettroscopica nel 1875, il suo nome deriva dal cognome latinizzato dello scopritore. ... zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22. 1. Caratteri generali Dello zirconio sono noti gli isotopi stabili: 9040Zr (51,5%), 9140Zr (11,2%), 9240Zr (17,1%), 9440Zr (17,4%), 9640Zr (2,8%). Lo zirconio ... torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il torio è uno degli elementi radioattivi che si trovano in natura; l’isotopo 23290Th è quello più diffuso ma sono noti anche numerosi altri isotopi. Il metallo ...
Tag
  • VALVOLE TERMOIONICHE
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • ARCO ELETTRICO
  • ELETTROTECNICA
  • CONDENSATORI
Altri risultati per TANTALIO
  • tantalio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto nel 1802 da A.G. Ekeberg, che così lo denominò perché non si scioglie negli acidi ed è quindi paragonabile ...
  • tantalio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tantàlio [Lat. scient. Tantalium, dal nome del mitico Tantalo (←), con allusione alla sua proprietà di non sciogliersi negli acidi] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del III gruppo, 5° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Ta, numero atomico 73, peso atomico ...
  • TANTALIO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Vincenzo Caglioti . Elemento chimico; simbolo Ta; peso atomico 180,88; numero atomico 73. Quest'elemento è contenuto quasi sempre insieme col niobio in alcuni minerali che si trovano in Finlandia e in Scandinavia; e in quantità maggiori nell'America Settentrionale e in Australia. Il minerale di tantalio ...
Vocabolario
tantàlio
tantalio tantàlio s. m. [lat. scient. Tantalium, der. del nome del mitico Tàntalo, lat. Tantălus; fu così denominato dal suo scopritore A. G. Ekeberg perché non si scioglie negli acidi ed è quindi paragonabile a Tantalo, condannato nell’oltretomba...
tantalóso
tantaloso tantalóso agg. [der. di tantalio]. – Di composto del tantalio trivalente: bromuro t., cloruro t., ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali