• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tantosto

di Ugo Vignuzzi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tantosto

Ugo Vignuzzi

Avverbio di tempo, di ascendenza francese (cfr. il francese antico tantost), già attestato nei testi del secolo XIII, tanto in poesia (Guittone Se de voi, donna gente 43) quanto in prosa (Schiaffini, Testi 127, 135 e 143; e vedi pure i due passi del Volgarizzamento di Guido delle Colonne e gli altri testi riportati dal Tommaseo (Dizionario, sub v.), e l'esempio della Tavola rifonda, in G. Contini, Letteratura italiana delle origini, Firenze 1970, 286); se ne hanno esempi, posteriormente a D., nel Boccaccio e oltre.

Il termine è attestato, col valore di " subito ", " immediatamente ", in Fiore CLXXXI 2 quand'ella serà rassicurata, / [l'amante] tantosto sì gli de' correre indosso (l'equivalente francese è peraltro assente dai versi corrispondenti del Roman de la Rose, 13792-13804 ediz. Lecoy).

In Pg XXIV 77 ma già non fïa il tornar mio tantosto, / ch'io non sia col voler prima a la riva, tale lezione è preferita dal Petrocchi in quanto " tantosto che... in un contesto siffatto è analogo a tanto tosto che, preferito dalla '21, dal Casella, e ad esso pari nelle testimonianze della lingua antica... e qui nell'enunciato della vulgata seriore; ma con qualche vantaggio di lezione più difficile, stante anche la maggiore possibilità che dal verso con dieresi sopra fia e con tantosto si sia passati al verso con sineresi e con tanto tosto, e non " viceversa " (cfr. ad l.).

Vocabolario
tantòsto
tantosto tantòsto avv. [comp. di tanto e tosto2; cfr. il fr. tantôt], ant. – Tosto, subito: Perotto, udendo questo e fiso guardandolo, t. il riconobbe (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali