• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tanzania

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante il secolo scorso il Tanganica fu un obiettivo delle mire espansioniste della Germania, divenendone una colonia e, dopo la Prima guerra mondiale, la regione fu affidata al mandato britannico. Con la decolonizzazione raggiunse l’indipendenza dal Regno Unito nel 1961 e nel 1964 si unì a Zanzibar per meglio contenere l’instabilità che si era diffusa sull’isola. La fase post-indipendentistica fu caratterizzata dalla leadership di Julius Nyerere, primo presidente del paese e politico molto attivo nell’ambito del movimento dei paesi non allineati.

Dal 1995 la Tanzania ha un sistema multipartitico, anche se di fatto il panorama politico appare dominato dal partito di maggioranza Chama Cha Mapinduzi (Ccm, in swahili Partito della rivoluzione), che ha quasi le caratteristiche di un partito-stato. La Costituzione vieta le coalizioni tra partiti politici, rendendo di fatto impossibile la creazione di un fronte unito di opposizione al Ccm. Se messa a confronto con la regione dell’Africa orientale, tuttavia, la Tanzania ha mediamente livelli più alti di democratizzazione e di rispetto dei diritti politici e civili, come dimostrato appunto dal fatto che 48 seggi parlamentari sono riservati alle donne.

Politica

Sul piano regionale la Tanzania è molto attiva, anche in virtù della comprovata esperienza internazionale del suo presidente, Jakaya Kikwete, che ha precedentemente svolto per dieci anni l’incarico di ministro degli affari esteri e ha ricoperto, tra il gennaio 2008 e il febbraio 2009, la carica di presidente dell’Unione Africana (Au). La Tanzania ha assunto un importante ruolo di mediazione nei conflitti che hanno interessato i paesi confinanti negli ultimi anni. Il suo ruolo regionale è reso importante anche dalla partecipazione all’organizzazione della Comunità dell’Africa orientale (Eac) e, unica tra i membri dell’Eac, alla Comunità per lo sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc). A livello internazionale, infine, la Tanzania nutre buoni rapporti con le ex potenze coloniali (Germania e Regno Unito), con i paesi scandinavi, con la Cina e, negli ultimi anni, anche con gli Stati Uniti e il Giappone.

Popolazione e società

Come molti stati africani, la Tanzania ha al suo interno molte etnie – più di 100 – senza problemi di egemonia proprio per la grande frammentazione. Una delle etnie maggioritarie, quella Bantu, per motivazioni di carattere storico, risente di molte influenze da parte della cultura araba, come dimostrato dalla stessa lingua parlata, lo swahili, che è una lingua bantu con apporti arabi. I riflessi dell’epoca coloniale si riscontrano tutt’oggi nel diffuso utilizzo della lingua inglese e, d’altro canto, nella circostanza che circa il 35% della popolazione è di religione cristiana. Tale percentuale è analoga a quella dei musulmani, retaggio della lunga dominazione araba e persiana, soprattutto sulla costa orientale, antecedente il periodo della colonizzazione. L’isola di Zanzibar rappresenta un caso a sé, poiché è stata sede per quasi un secolo – fino all’unificazione con il Tanganica – di un importante sultanato legato all’Oman e, ancora oggi, la quasi totalità degli abitanti dell’isola è di religione musulmana.

Popolazione

Il presidente Nyerere dotò il paese di un assetto basato sulle cosiddette ujamaa (in lingua swahili ‘famiglia allargata’), base del socialismo africano di stampo rurale. Tale sistema si basava sui pari diritti e l’uguaglianza degli individui che formavano le comunità ujamaa e ha portato a ridurre al massimo le divisioni interne allo stato. La popolazione tanzaniana, come gran parte dei popoli del continente, è caratterizzata da un alto tasso di malati di Aids: secondo le ultime stime, il 5,6% della popolazione adulta è affetta dal virus dell’Hiv.

Hiv e Aids

Economia ed energia

L’economia tanzaniana è in gran parte basata sull’agricoltura, che ancora oggi contribuisce a più del 40% del pil totale e impiega circa un terzo della forza lavoro. Il settore dei servizi risulta in crescita, grazie soprattutto al contributo dei comparti del turismo e delle telecomunicazioni. Nonostante i buoni livelli di crescita dell’economia, attestatisi negli ultimi anni tra il 6 e il 7%, la Tanzania rimane uno dei paesi più poveri al mondo e il bilancio governativo dipende per circa la metà dagli aiuti stranieri. Il settore minerario è fortemente in crescita nel paese anche in virtù delle ingenti quantità di oro, diamanti, uranio, nickel e platino. Negli ultimi anni sono state fatte importanti scoperte di giacimenti di gas naturale, le cui riserve provate si aggirerebbero intorno ai 60 miliardi di metri cubi, che potrebbero portare il paese a utilizzare questa risorsa come principale fonte di energia.

Dati economici
Crescita PIL

La Tanzania si sta gradualmente aprendo ai mercati esteri, ma il flusso di investimenti diretti esteri rimane ancora poco rilevante, a causa anche delle difficili condizioni climatiche e, in particolare, della siccità. In particolare quest’ultima oltre a mettere costantemente a rischio i raccolti – soprattutto nel nord – comporta periodici cali di rendimento per le centrali idroelettriche, rendendo difficile una generazione costante di energia e colpendo in questo modo anche il settore dell’industria, ancora poco sviluppato. I rapporti commerciali si sviluppano soprattutto con i paesi asiatici come l’India, la Cina e il Giappone, anche se gli stessi vicini africani, soprattutto Kenya e Sudafrica, rimangono importanti mercati di destinazione dell’export tanzaniano.

Difesa e sicurezza

Le relazioni con il vicino Uganda, con cui la Tanzania è stato in guerra tra il 1978 e il 1979 causando la morte di oltre 100.000 persone, sono migliorate sensibilmente nel corso dell’ultimo ventennio anche grazie alla istituzione della Eac, che promuove la cooperazione regionale. Grazie a una politica regionale storicamente attivista, la Tanzania promuove il processo di pace in Burundi ed è presente all’estero in diverse missioni di peacekeeping sia delle Nazioni Unite, sia dell’Au. Una possibile fonte di instabilità interna è costituita dall’isola di Zanzibar, in cui si sono verificati duri scontri nel 2001 a seguito delle contestate elezioni dell’anno precedente, culminati nella morte di circa 35 persone.

Sul fronte internazionale, la Tanzania ha stretto negli ultimi anni forti rapporti con gli Stati Uniti, soprattutto a seguito del sanguinoso attentato di Dar es Salaam del 7 agosto 1998 rivendicato da al-Qaida. In quell’occasione furono colpite simultaneamente l’Ambasciata Usa in Tanzania e quella a Nairobi, causando centinaia di vittime. Da quel momento i contatti con gli Stati Uniti si sono intensificati sempre più fino a giungere al livello attuale, in cui i due paesi cooperano non solo nell’ambito dell’antiterrorismo, ma anche in programmi di sviluppo economico e sociale.

L’isola di Zanzibar

Unificata al Tanganica nel 1964, Zanzibar ha sempre mantenuto un certo grado di autonomia, soprattutto per ciò che concerne gli affari interni. L’isola è dotata di un proprio Parlamento bicamerale, eletto su base quinquennale come quello tanzaniano. Cinque rappresentanti del Parlamento di Zanzibar hanno un seggio di diritto presso il Parlamento nazionale della Tanzania. Nel 2000 si sono verificate le elezioni presidenziali che hanno visto la vittoria del vice presidente del Ccm Amani Abeid Karume (poi confermato nel 2005), figlio del primo presidente dell’isola. Ciò pone dei dubbi sulla trasparenza del sistema politico di Zanzibar.

Vedi anche
Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ... nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... Africa continentiUno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ...
Indice
  • 1 Popolazione e società
  • 2 Economia ed energia
  • 3 Difesa e sicurezza
  • 4 L’isola di Zanzibar
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI
  • REPUBBLICA UNITA DELLA TANZANIA
  • COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE
  • CENTRALI IDROELETTRICHE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
Altri risultati per Tanzania
  • Tanzania
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante il secolo scorso il Tanganica fu oggetto delle mire espansioniste della Germania, di cui divenne colonia. ...
  • TANZANIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa orientale. La popolazione della T. (55% al di sotto dei 19 anni) è cresciuta al ritmo del 2,9%: da 34.569.232 ab. al censimento del 2002 è passata ...
  • Tanzania
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante il secolo scorso il Tanganica fu oggetto delle mire espansioniste della Germania e ne divenne una colonia. ...
  • Tanzania
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. Durante il secolo scorso il Tanganica fu un obiettivo delle mire espansioniste della Germania, divenendone ...
  • Tanzania
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) – con bassa densità demografica e un 80% di popolazione rurale, è un Paese povero di risorse con un’economia ...
  • Tanzania
    Enciclopedia on line
    Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda e Kenya, a S con il Mozambico, a SO con Zambia e Malawi, a O con il Congo, a NO con Ruanda e Burundi; ...
  • TANZANIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Tanzania Paolo Migliorini Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica e Zanzibar) registrava 34.569.232 ab. (37.445.400 ab., secondo una stima del luglio 2006), articolati ...
  • TANZANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Tanzania Paolo Migliorini Emma Ansovini (App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, a 32.102.000 abitanti; la densità media è salita a 34 ab./km². La T. ha uno dei tassi di accrescimento ...
  • TANZANIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (App. IV, III, p. 577) Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, sparsa su un vastissimo territorio e addensata soprattutto alla periferia (in quanto i suoli più fertili ...
  • TANZANIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Salvatore Bono Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione del Tanganica, che (modificata in modo da riservare a Zanzibar un'autonomia legislativa e amministrativa, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tanżaniano
tanzaniano tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione...
tanżanite
tanzanite tanżanite s. f. [dal nome della Tanzània, dove è stata rinvenuta]. – Minerale, varietà di zoisite di colore blu, usata come gemma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali