• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tao

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Tao


Tao Terence (Adelaide 1975) matematico australiano. Nel 2006 ha ricevuto la Medaglia Fields per i suoi contributi nell’ambito delle equazioni differenziali alle derivate parziali, relativamente all’analisi delle soluzioni dell’equazione non lineare di Schrödinger, nonché in altre aree della matematica, quali la teoria dei numeri e la combinatoria. Nell’ambito della teoria dei numeri, ha dimostrato, in un lavoro condotto insieme al matematico inglese B.J. Green, che la sequenza dei numeri primi contiene progressioni aritmetiche arbitrariamente lunghe; quindi per ogni numero naturale n esistono un numero primo p e un intero positivo a tale che p + 1a, p + 2a, p + 3a, …, p + (n − 1)a sono primi. Questo risultato è noto come teorema di Green-Tao.

Vedi anche
Lafforgue, Laurent Matematico francese (n. Antony, Parigi, 1966). Ha frequentato l'École normale supérieure de Paris (1986-90) e ha conseguito nel 1994 il Ph.D. in aritmetica e geometria algebrica all’Université de Paris-Sud. Prof. permanente presso l’Institut des Hautes études scientifiques (IHES), direttore di ricerca ... Witten, Edward Fisico teorico statunitense (n. Baltimora 1951). Ha conseguito la laurea e il PhD presso la Princeton University. Nel 1980 è diventato prof. di fisica presso la stessa università; nel 1987 è stato chiamato come prof. nell'Istituto di studi avanzati di Princeton. La sua attività di ricerca spazia su molti ... combinatòria Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, particolarmente importanti per i calcolatori elettronici, tra le quali i loop, i monoidi, i reticoli. Abstract ... anàlisi infinitesimale (o càlcolo) Parte della matematica (detta anche semplicemente analisi matematica) i cui metodi e sviluppi sono fondati sull'operazione di passaggio al limite. Suoi iniziatori sono considerati nel 17° sec. I. Newton e G.W. Leibniz, tuttavia ha avuto il suo sviluppo solo in seguito alla definizione rigorosa ...
Tag
  • EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI
  • PROGRESSIONI ARITMETICHE
  • TEOREMA DI GREEN-TAO
  • TEORIA DEI NUMERI
  • MEDAGLIA FIELDS
Altri risultati per Tao
  • Tao, Terence
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Tao, Terence. – Matematico australiano (n. Adelaide 1975). Ha conseguito il PhD in matematica nel 1996 presso la Princeton University. Professore di matematica alla University of California, nel 2006 ha ricevuto la Fields medal per i suoi contributi nell’ambito delle equazioni differenziali alle derivate ...
  • Tao, Terence
    Enciclopedia on line
    Matematico australiano (n. Adelaide 1975). Ha conseguito il Ph.D. in matematica nel 1996 presso la Princeton University. Prof. di matematica alla University of California, nel 2006 ha ricevuto la Fields Medal per i suoi contributi nell’ambito delle equazioni differenziali alle derivate parziali, della ...
Vocabolario
tao
tao s. m. [voce cinese, che significa propr. «via, cammino»]. – Concetto basilare del pensiero religioso e filosofico cinese, inteso come ordine che governa e regola il corso delle cose, diversamente elaborato a seconda dei singoli indirizzi...
taoismo
taoismo s. m. [der. di tao]. – Indirizzo filosofico e religione soteriologica della Cina, il cui concetto centrale è rappresentato dal tao; trova espressione nel Tao Te Ching, prima scrittura taoista attribuita al filosofo Lao Tzŭ (sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali