• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

taoismo

di Maurizio Paolillo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

taoismo

Maurizio Paolillo

La sapienza che ha influenzato tutta la cultura cinese

Il taoismo è l’antichissima tradizione filosofico-religiosa della Cina. Esso ha avuto storicamente due volti: uno segreto, poiché la conoscenza era trasmessa dal maestro a pochi discepoli, e uno religioso, aperto alla venerazione di tutti, con culti popolari e templi diffusi in tutto il paese. Il taoismo ha influenzato grandemente l’arte e la letteratura della Cina antica

Il dao

Secondo la leggenda, un maestro chiamato Lao Zi («Vecchio Signore» o anche «Vecchio Bambino»), vissuto probabilmente all’inizio del 4° secolo a.C., avrebbe per primo dettato l’insegnamento taoista, facendo comporre il Daodejing, («Libro del dao e della sua potenza») fondamento di tutto il sapere taoista successivo.

Base della sapienza taoista è il dao (anticamente trascritto tao). Questo termine, che significa «via» (e quindi la via per eccellenza, cioè la legge dell’universo, l’ordine del mondo), fu usato da tutte le scuole di pensiero diffuse in Cina tra il 5° e il 3° secolo a.C., ma solo nel taoismo esso indica il principio assoluto da cui hanno origine tutte le cose. Il dao è di per sé indefinibile con parole umane: ecco perché, nel primo capitolo del Daodejing, è detto: «Il dao di cui si può parlare non è il dao eterno».

Non possiamo definire l’assoluto: facendolo lo limiteremmo, e allora non sarebbe più l’assoluto, perché il linguaggio non è capace di rendere con parole umane tale realtà. Anche secondo la religione cristiana non esistono parole capaci di esprimere l’assoluta infinità di Dio. Nel taoismo, però, manca il nostro concetto di Dio come Padre: il dao non è un essere divino, ma un principio assoluto impersonale. È nello stesso tempo padre e madre: infatti, è visto anche come radice di tutte le cose, come «Madre dei diecimila esseri».

Il legame di ogni essere con questo principio fa sì che esso sia anche «la cosa più vicina», l’eternità nascosta nel cuore, che il taoista cerca di ritrovare in sé. Se vi riuscirà, realizzerà «il ritorno alla radice»: egli si identificherà con il dao, e da quel momento niente al mondo avrà più influenza su di lui. Sarà lui, anzi, a influenzare il mondo, senza avere bisogno di agire in alcun modo: essendosi identificato con il dao, anche la morte non avrà su di lui alcun potere reale.

Le due facce del taoismo

Per realizzare l’identificazione con il dao è necessario eliminare una serie di elementi negativi: le passioni individuali – che ci portano a essere schiavi dei nostri desideri – e le regole e convenzioni sociali, che cambiano continuamente a seconda delle epoche. Persino le norme morali elaborate da Confucio sono considerate dai taoisti come segno di decadenza: se il mondo seguisse il dao, ci sarebbe forse bisogno di predicare benevolenza e giustizia, come fanno i confuciani?

Nella Cina antica le pratiche per realizzare l’unione con il dao si basavano sulla meditazione, sulla recitazione di formule sacre e anche sulla visualizzazione. L’energia del dao nel mondo, detta qi, circola continuamente sia in Cielo sia sulla Terra e all’interno del corpo umano; si insegnava pertanto a visualizzare tale energia, e farla scorrere correttamente dentro di sé, attraverso esercizi basati sulla respirazione, un po’ come nelle pratiche yoga.

L’aspetto popolare del taoismo, quello aperto a tutti, si espresse nei numerosi luoghi di culto assai frequentati e nella formazione di varie scuole taoiste. Con l’arrivo del buddhismo (Buddha e il buddismo) in Cina sorsero contrasti tra le due tradizioni, ma anche reciproca influenza: per la prima volta una delle più importanti scuole taoiste accettò che i taoisti seguissero il celibato, come i monaci buddisti e i sacerdoti cattolici.

In ogni città o villaggio della Cina antica ci fu così una doppia struttura sociale: da un lato l’edificio amministrativo, che rappresentava l’autorità dell’imperatore, con i suoi funzionari confuciani; dall’altro, il tempio taoista, costruito con i soldi della comunità, con i suoi monaci che svolgevano i riti. Mentre la dottrina taoista era trasmessa dal maestro al discepolo in segreto, il popolo intero poteva accedere ai riti pubblici e venerare le immagini sacre che rappresentavano l’energia del dao.

L’eredità del pensiero taoista è molto ricca. Esso ha influenzato soprattutto le cosiddette arti del pennello: calligrafia, pittura, poesia. Oggi il taoismo esiste ancora, sia nella Repubblica popolare cinese sia a Taiwan, ma certo senza la diffusione di un tempo.

Vedi anche
dao Concetto basilare del pensiero religioso e filosofico cinese, espressione di una ‘primarietà’ o ‘centralità’ assoluta nell’ambito dell’universo e della realtà. Il valore iniziale della parola è quello di «via», che acquista subito quello di «Via» per eccellenza, cioè la «legge» secondo la quale si attua ... Taiwan Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È costituito dall’isola omonima (Formosa) e da alcune minori: isole Quemoy e Matsu, presso la costa del ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Lao Zi ‹lao zë›. - Filosofo cinese (secc. 6º-5º a. C.) di cui non si conoscono con esattezza né il nome né le vicende della vita; probabilmente è figura del tutto leggendaria. Sembra avesse per soprannome Dan, per cui è spesso chiamato Lao Dan, e che il suo cognome fosse Li. Autore del Daodejing, composto di ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Altri risultati per taoismo
  • taoismo
    Enciclopedia on line
    220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo fino all’enucleazione interna di un ‘corpo alchemico’ non soggetto a decadenza. Le tecniche ...
  • taoismo
    Dizionario di Storia (2011)
    Indirizzo filosofico e religione soteriologica della Cina; il dao («via, retto cammino»), concetto centrale di tutto il pensiero cinese, è però articolato dai cinesi in dao jia e dao jiao. Il dao jia («scuola del dao») indica la filosofia taoista legata ai nomi di Yang Zhu, Lao Zi (probabilmente inizio ...
  • taoismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Complesso fenomeno di pensiero e di pratiche, più che vera e propria scuola filosofica, manifestatosi nel corso della storia cinese in differenti e molteplici forme. È ormai caduta l’artificiosa distinzione, assai in voga per lungo tempo, fra t. filosofico (daojia) e t. religioso (daojiao); similmente ...
  • Taoismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Helwig Schmidt-Glintzer Introduzione Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista in tutta la sua complessità e varietà di aspetti, che investono la cultura cinese nelle sue mille sfaccettature. ...
Vocabolario
taoismo
taoismo s. m. [der. di tao]. – Indirizzo filosofico e religione soteriologica della Cina, il cui concetto centrale è rappresentato dal tao; trova espressione nel Tao Te Ching, prima scrittura taoista attribuita al filosofo Lao Tzŭ (sec....
taoìstico
taoistico taoìstico agg. [der. di taoismo] (pl. m. -ci). – Del taoismo, fondato sul taoismo: scuole, concezioni taoistiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali