• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tapinare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tapinare

Alessandro Niccoli

Momento essenziale della polemica contro gli ordini mendicanti svolta nel Fiore è rappresentato dal ritratto, tracciato da Falsembiante, di quei monaci che si mostran molto soffrettosi [fanno cioè credere di essere bisognosi] / e 'n tapinando ciaschedun acquista (LXXXIX 6).

Del verbo sono state proposte le interpretazioni di " colla simulazione " (Parodi) ed " elemosinando " (Petronio), cui il Sapegno (cfr. Poeti minori del Trecento, Milano-Napoli 1964, 591) aggiunge quella di " imbrogliando ", da lui attribuita al Parodi, evidentemente con riferimento al modo (" simulatore ", " imbroglione ") con il quale l'editore del poemetto chiarisce nel glossario il significato di ‛ tapinatore ' (v.).

Che ‛ tapino ' e i suoi derivati possano esprimere anche l'idea di ‛ simulazione ' sembra confermato da questo esempio del 1060 riportato dal Du Cange (sub v. tapinatio): " Iste... Ierusalem et sacra loca... adiit, illis videlicet temporibus, quibus nullus Christiani nominis Confessor, nisi furtim, aut, ut ita dicam, (cum) tapinatione, propter obsistentium paganorum timorem illuc pergere ausus erat ". Ciò nonostante, è più convincente attribuire al verbo il valore di " andare accattando ", al quale, sia pure nell'accezione lievemente diversa di " condurre vita misera ", si collegano, fra gli altri, alcuni esempi del Decamerone (II 6 42: III 9 58).

Vocabolario
tapinare
tapinare v. intr. [der. di tapino] (aus. avere), letter. – Vivere miseramente, condurre vita tapina: passati sono omai quattordici anni che io sono andato tapinando per lo mondo (Boccaccio); in ogni parte Siam poi giti del mondo tapinando...
tapino
tapino agg. e s. m. (f. -a) [forse dal fr. ant. tapi, part. pass. di (se) tapir «nascondersi stando rannicchiato», voce di origine germ.], letter. – Misero, infelice: un essere umile e t.; gente t.; condurre vita t.; che voi del suo essilio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali