• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tapinatore

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tapinatore

Alessandro Niccoli

È un hapax del Fiore, presente nell'invito rivolto da Malabocca a Falsembiante e Costretta-Astinenza: Vo' mi parete due ingannatori: / andate fuor di casa, che 'n aperto / vi dico ch' i' non vo' rapinatori (CXXXIV 14). Al vocabolo, non registrato dai dizionari, il Parodi e il Petronio danno il significato di " simulatore ", " imbroglione ", il secondo dei due connettendolo al francese tapin, " corrispondente su per giù a ‛ ribaldo ', ‛ barattiere ' ".

Secondo questa interpretazione, il termine riprende la definizione già data da Malabocca sul conto dei due quando li ha chiamati divinatori (v. 10) e ingannatori (v. 12). È però forse possibile vedere nel vocabolo anche il significato di " mendicanti ", " vagabondi ", sia in relazione a quanto è stato detto sotto ‛ tapinare ' (v.), sia perché esso costituisce un'evidente ripresa di CXXXII 1-4 Malabocca sì 'nchiede i pellegrini / di loro stato e di lor condizione, / e dimandò qual'era la cagione / ch'egli andavan sì matti e sì tapini. V. anche TAPINARE.

Vocabolario
tapinare
tapinare v. intr. [der. di tapino] (aus. avere), letter. – Vivere miseramente, condurre vita tapina: passati sono omai quattordici anni che io sono andato tapinando per lo mondo (Boccaccio); in ogni parte Siam poi giti del mondo tapinando...
tapino
tapino agg. e s. m. (f. -a) [forse dal fr. ant. tapi, part. pass. di (se) tapir «nascondersi stando rannicchiato», voce di origine germ.], letter. – Misero, infelice: un essere umile e t.; gente t.; condurre vita t.; che voi del suo essilio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali