• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WIRKKALA, Tapio

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

WIRKKALA, Tapio

Alexandra Andresen

Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di cui fu poi direttore dal 1951 al 1954. Dopo le prime esperienze in campo pubblicitario, si dedicò alla scultura e alla progettazione industriale. Conclusa la seconda guerra mondiale, si stabilì nuovamente a Helsinki dove, attratto dalle possibilità espressive offerte dal mondo naturale, dalle sue forme e dalle sue strutture, riprese l'attività artistica distillando, attraverso un'attenta osservazione e innumerevoli disegni, alcuni temi fondamentali (la foglia, la spirale, l'uccello, il ghiaccio, la conchiglia, ecc.) che ricorreranno, negli anni successivi, in versioni diverse: dal segno grafico (nel 1947 vinse il primo premio offerto dalla Banca di Finlandia per la creazione di nuovi biglietti bancari) all'oggetto funzionale, dall'opera scolpita all'elemento architettonico.

Vincitore, nel 1946, del concorso per il progetto di una scultura in cristallo indetto dalla Vetreria Karhula-Iittala, in quello stesso anno W. cominciò a collaborare con quella fabbrica impegnandosi con coerenza nella ricerca di un'equilibrata sintesi tra esigenze formali, tradizione artigianale e qualità estetiche. Realizzò, sperimentando materiali e tecniche diverse (cristallo, opaline, filigrana, ecc.), alcuni tra i suoi più celebri modelli in vetro e in cristallo (Iittala, Glass Museum: vaso Kantarelli, 1946; vaso Iceberg, 1951; Foglia, 1951; servizio di bicchieri Tapio in vetro incolore, 1954; New York, Museum of Modern Art: Piatto, 1951, ecc.) che nel 1951 presentò, insieme a sculture in legno, alla Esposizione di arti decorative finlandese allestita presso il Kunstgewerbemuseum di Zurigo e alla ix Triennale di Milano, dove ottenne (come nelle successive edizioni del 1954 e del 1960) il Gran Premio. Nel 1957 fu tra i fondatori, con F.R. Peynet, B. Wiinblad, D.H. Hansen e altri, del gruppo Domus (in seguito ribattezzato gruppo Studio) che mirava, in collaborazione con industrie quali Rosenthal, Loewy, Hackman, Murano-Venini, ecc., alla creazione di uno stile moderno e unitario applicabile a ogni aspetto del vivere quotidiano (serie di tazze da caffè in porcellana bianca Finlandia, 1956-75; servizio di coltelli Puukko, 1972-75; ecc.). Tra il 1968 e il 1973 W. è stato presidente della Commissione finlandese permanente per le arti industriali. Sperimentatore instancabile, accanto alla densa attività grafica e progettuale, W. ha creato, prediligendo il legno laminato e il vetro, una serie di sculture monumentali: rilievo per la Banca di Finlandia a Vaasa (1953-54, una tra le prime sculture astratte installate in un luogo pubblico in Finlandia); Vortice (1954, Helsinki, Taideteollisuusmuseum); Ultima Thule, rilievo per l'Esposizione universale di Montreal (1967); scultura in vetro a Jablonec (1965). Rielaborando il tema degli uccelli, W. ha proposto una nuova serie di sculture che sono state esposte, nel 1975, lungo le rive del lago Paadar in Lapponia, dove ha trascorso lunghi periodi della sua vita.

Ampiamente apprezzata in ambito internazionale, dalla seconda metà degli anni Cinquanta l'opera di W. è stata presentata in numerose mostre personali (significative le retrospettive del 1981, presso il Suomen Lasimuseo di Riihimäki, e del 1982 al Museo de Arte moderno di Città di Messico) e in importanti rassegne collettive (Le forme del vetro alla Biennale di Venezia del 1976; Scandinavian Modern Design 1880-1980 presso il Copper-Hewitt Museum di New York nel 1982; Design since 1945 allestita dal Philadelphia Museum of Art nel 1983; Scandinavian ceramics and glass presso il Victoria and Albert Museum di Londra nel 1989; ecc.), ottenendo diversi riconoscimenti internazionali, fra cui la Medaglia del presidente della Repubblica al Premio internazionale per la ceramica di Faenza (edizioni del 1963, 1966, 1969 e 1973) e la Medaglia del principe Eugenio a Stoccolma nel 1980. Vedi tav. f.t.

Bibl.: O. Maki, Finnish designers of today, Helsinki 1954; A. Polak, Modern glass, Londra 1962; S.E. Moller, 34 Scandinavian designers, Copenaghen 1967; D.J. Willcox, New design in wood, Londra-New York 1970; T. Sarpaaneva, Finnish design 1875-1975, Helsinki 1975. Cataloghi di mostre: G. Beard, International modern glass, Londra 1976; H. Spielmann, H. Thiemann, Europaische Keramik seit 1950, Amburgo 1979; Tapio Wirkkala, Helsinki 1981; D.R. McFadden, Scandinavian design 1880-1980, Londra 1982; T. Wirkkala, Tapio Wirkkala, Parigi 1983; F. Cooke, Twentieth century design: glass, Londra 1986; J. Hawkins Opie, Scandinavia: Ceramics and glass of the twentieth century, ivi 1989; AA.VV., L'arte del vetro, Roma 1992.

Vedi anche
Finlandia Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di Finlandia; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti da confini terrestri (con la Svezia, la Norvegia ... Dubuffet, Jean Dubuffet ‹dübüfè›, Jean. - Pittore francese (Le Havre 1901 - Parigi 1985). Si affermò come uno dei promotori dell'"art autre" (o informale) e sostenne il valore di ciò che egli chiamò "art brut", ponendo polemicamente l'accento sull'aspetto primordiale, popolaresco, istintivo e perciò genuino di manifestazioni ... Klimt, Gustav Pittore austriaco (Baumgartner, Vienna, 1862 - Vienna 1918); è stato il principale esponente della Secessione viennese. Figlio dell'incisore e orefice boemo Ernst, incominciò a lavorare seguendo la professione paterna. Nel 1867 si iscrisse alla Kunstgewerbeschule, dove nel 1878 fu suo maestro F. Laufberger, ... Consagra, Pietro Scultore italiano (Mazara del Vallo 1920 - Milano 2005); ha studiato all'Accademia di Palermo, quindi a Roma (dal 1944) con R. Guttuso, orientandosi poi ben presto verso l'astrattismo (nel 1947 è stato tra i fondatori del gruppo Forma 1). Nelle sue opere in bronzo, ottone, ferro, legno, Consagra, Pietro ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ESPOSIZIONE UNIVERSALE
  • BANCA DI FINLANDIA
  • SCANDINAVIA
  • COPENAGHEN
Altri risultati per WIRKKALA, Tapio
  • Wirkkala, Tapio
    Enciclopedia on line
    Scultore e designer (Hangö 1915 - Helsinki 1985). Studiò alla scuola di arti applicate di Helsinki e lavorò nel campo della pubblicità prima di dedicarsi alla scultura e al design. Legno laminato e vetro sono i materiali preferiti per le sue sculture astratte (rilievo per la banca di Finlandia a Vaasa, ...
Vocabolario
anti-Tap
anti-Tap (anti Tap) s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia. ◆ La reazione è stata furente: la pro loco di San Foca, guidata da Leonardo Fuso, sta...
No Tap
No Tap s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia. ◆ Gli attivisti 'No Tap' avevano creato un muretto fatto di pietre in una strada di accesso al cantiere:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali