• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARA

di Nicola Garrone - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARA

Nicola Garrone

. È, nel linguaggio commerciale, il peso dell'imballaggio nel quale è racchiusa la merce. Il peso della merce compreso l'imballaggio è il peso lordo. Dedotto da esso la tara, si ha il peso netto.

Talune merci sono avvolte in carta, tela, ecc., prima di essere collocate nell'imballaggio e il collocamento è fatto riempiendo di carta, trucioli, stracci, ecc., gl'interstizî. Il peso di tutte queste materie di avvolgimento e di riempimento, costituenti il cosiddetto imballaggio interno, è anch'esso tara, per cui si parla di peso nettissimo di una merce, per designare il peso che si ottiene deducendo dal peso lordo, tanto la tara dell'imballaggio esterno, quanto quella dell'imballaggio interno.

La tara può essere effettiva o presunta. La tara effettiva, detta anche tara reale o netta, è quella che si determina mediante la pesatura effettiva dell'imballaggio prima della confezione dei colli, o dopo che ne è stata estratta la merce. Per partite di merci composte di numerosi colli uniformi, la tara effettiva può essere determinata, per risparmio di tempo e di spesa, pesando soltanto l'imballaggio di un certo numero di colli e facendo la media. Si ha allora la tara per prova, o tara media. Altra specie di tara effettiva è anche la cosiddetta tara scritta o di origine, che è la tara determinata dal primo venditore e impressa sull'imballaggio, la quale rimane ferma in tutte le successive rivendite. La tara presunta è il peso attribuito, per convenzione o per gli usi, all'imballaggio di una data merce, senza bisogno di procedere all'effettiva constatazione di esso. Essa può essere determinata in un tanto per collo (tara fissa), oppure in una misura proporzionale al peso lordo (tara proporzionale, tara percentuale).

Costituiscono esempî interessanti di tare presunte le tare fisse o percentuali stabilite da leggi e regolamenti doganali, daziarî e simili, al fine della determinazione del peso netto imponibile (tare legali).

Per certe merci (animali da macello, cacciagione e simili) si parla di tara naturale, che è una riduzione convenzionale del peso lordo, stabilita al fine di determinare il peso netto al quale è riferito il prezzo, e variabile a seconda della specie degli animali, della grossezza di essi, o a seconda che si tratti di animali vivi o morti.

Alle volte, per la determinazione del peso netto, oltre la tara effettiva determinata all'origine, si deduce dal peso lordo qualche cosa in più, per tenere conto di variazioni di peso che l'imballaggio abbia subito durante il trasporto a causa di riparazioni, bagnatura, assorbimento, ecc. Questo di più si dice sopratara.

V. anche taratura.

Altri risultati per TARA
  • tara
    Enciclopedia on line
    Quanto risulta dalla detrazione della massa netta di una merce dalla massa lorda. Spesso è la massa dell’imballaggio che racchiude una merce; a volte è la massa delle impurità, delle sostanze estranee che accompagnano un prodotto.
  • tara
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tara [Der. dell'arabo tarh "detrazione"] [MTR] Nel metodo di pesata detto della t. di sostituzione (→ pesata: Metodo di p.: (b)), materia che si mette sul piatto della bilancia per equilibrare il peso del corpo da pesare.
Vocabolario
tara
tara s. f. [dall’arabo ṭarḥ «detrazione»; nel sign. 3, sull’esempio del fr. tare]. – 1. a. Quanto deve detrarsi dal peso lordo di una merce per avere il peso netto: spesso è il peso dell’imballaggio, a volte è il peso delle impurezze, delle...
diṡancatura
disancatura diṡancatura s. f. [der. di anca, col pref. dis-2]. – In veterinaria, tara degli animali domestici, consistente nella frattura della cartilagine di prolungamento dell’ileo; è detta anche disuffattura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali