• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARAHUMARA

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARAHUMARA

Guido Valeriano Callegari

. Tribù indigena del Messico settentrionale, diffusa negli stati di Durango, Sinaloa, Sonora e specialmente di Chihuahua, il cui nome deriva dalla voce rarámuri "dal pié veloce", per l'uso giocoso, rimasto tuttavia anche ai nostri giorni, di correre, scagliando con il piede innanzi a sé una palla di legno di quercia. I Tarahumara furono visitati e studiati, per primo, dal gesuita Juan de la Fuente nel 1614, che li trovò allo stato semiselvaggio; presto s'incivilirono relativamente e sono oggi buoni operai e soldati disciplinati.

Bibl.: C. Lumholtz, El México desconocido (trad. sp.), New York 1904; C. Basauri, Monografia de los Tarahumaras, Messico 1929; J. Ferrero, Pequeña gramática de la lengua tarahumara, ivi 1920; id., Diccionario tarahumara-castellano, ivi 1924.

Vedi anche
Carl Sofus Lumholtz Lumholtz ‹lùmholz›, Carl Sofus. - Naturalista ed esploratore norvegese (Faaberg 1851 - presso New York 1922). Compì numerosi viaggi scientifici, raccogliendo importante materiale etnografico e antropologico: fu in Australia (1880-84), più volte nel Messico (dopo il 1890), in India e a Borneo. Pubblicò ... Chihuahua Città del Messico settentrionale (748.518 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo (244.938 km2 con 3.241.444 ab. nel 2005, il più esteso del Messico), a 1412 m s.l.m. in una valle delle propaggini orientali della Sierra Madre Occidentale. Attività industriale nei settori metallurgico, alimentare ... Durango Stato del Messico (123.181 km2 con 1.509.117 ab. nel 2005; 12 ab./km2). Comprende quattro regioni: quella dei quebrados a SO e O, attraversata dal fiume Mezquital (ricca vegetazione subtropicale); la regione della Sierra Madre Occidental (boschi largamente utilizzati per legname da costruzione); la regione ... Sinaloa Stato del Messico occidentale (58.328 km2 con 2.608.442 ab. nel 2005), che si estende su una stretta e lunga fascia affacciata all’Oceano Atlantico e al Golfo della California; capitale Culiacán. L’agricoltura produce canna da zucchero, mais, riso, cotone, arachidi, tabacco, agrumi e ortaggi, nelle zone ...
Altri risultati per TARAHUMARA
  • Tarahumare
    Enciclopedia on line
    (o Tarahumara) Popolazione indigena del Messico settentrionale, stanziata in vaste zone della Sierra Madre e lungo gli alti bacini dei fiumi del Sonora e del Chihuahua. Appartengono per lingua al gruppo Pima, cioè al ramo settentrionale della famiglia linguistica nahua.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali