• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARAI

di Elio MIGLIORINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARAI (anche Terai; A.T., 93-94)

Elio MIGLIORINI

Con questo nome si designa l'umida giungla che dallo Jumna (a occidente) al Brahmaputra (a oriente) s'allunga ai piedi delle colline montuose, in modo da formare una fascia divisoria tra la pianura gangetica e i rilievi himālayani. Anche la parte meridionale del Nepal fa parte del Tarai. Data l'eccessiva permeabilità dei terreni della regione collinosa, formati da ciottoli grossolani (bhabar), le acque sono da questi assorbite e poi vengono alla superficie in una zona di risorgive che è appunto il Tarai. Molti corsi d'acqua, che procedono tardi e lenti, lo intersecano e tra questi maggiore di tutti è il Deoha, che è anche navigabile.

La vegetazione è molto rigogliosa, per lo più formata da piante basse, assai intricate, con liane e canne di bambù. Del resto, la giungla presenta diversi aspetti, ma quello comune a tutta la regione è di essere una zona malsana (malaria, che imperversa soprattutto da marzo a novembre), disabitata, ospitale solo per le fiere (tigri, bufali, serpenti, cinghiali). Un tempo la zona era abitata e vi erano popolose città; ora vaste zone sono in corso di bonifica.

Il nome di Tarai si applica pure a un distretto delle Provincie Unite, con un'area di circa 2000 kmq.

Vocabolario
tara
tara s. f. [dall’arabo ṭarḥ «detrazione»; nel sign. 3, sull’esempio del fr. tare]. – 1. a. Quanto deve detrarsi dal peso lordo di una merce per avere il peso netto: spesso è il peso dell’imballaggio, a volte è il peso delle impurezze, delle...
terài
terai terài s. m. [dall’indostano tarāī «fondo paludoso», attraverso l’ingl. terai]. – La regione indiana compresa tra la pianura alluvionale del fiume Indo e il piede della catena himalaiana: ricca di risorgive, è per lo più paludosa e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali