• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARASSACO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARASSACO (lat. scient. Taraxacum)

Fabrizio Cortesi

Genere di piante Dicotiledoni Metaclamidee (Boehmer) della famiglia Composte-Liguliflore che comprende 25 specie, la maggior parte delle quali vive nelle zone temperate e fredde dell'emisfero settentrionale, ma due si spingono in Australia e una di esse penetra fino nell'America Meridionale. Il centro d'origine è l'Asia centrale e occidentale. Sono erbe perenni, latticifere, con foglie a rosetta da cui sorge uno scapo terminato da una calatide eretta, munita d'involucro biseriato di brattee, con fiori ligulati gialli o più di rado bianchi, brunicci o rossastri: gli achenî terminano con un rostro coronato da un pappo di peli piumosi bianchi, rossastri o lillacini brunicci.

Secondo altri autori si possono distinguere da 30 a 57 specie: ma si tratta di piante polimorfe, il cui polimorfismo secondo gli studî di Raunkiär, Ostenfeld, Murbeck ed altri è dovuto alla partenogenesi vegetativa che si riscontra in talune specie. In Italia vive, secondo Adriano Fiori, il solo T. officinale Web. (v. dente di leone) che comprende otto sottospecie e numerose varietà.

Bibl.: H. Handel Mazzetti, Monographie der Gattung Taraxacum, Lipsia-Vienna 1907; id., Nachträge zur Monogr. der Gattung Taraxacum, in Österr. bot. Zeitschr., LXXII (1923).

Vedi anche
achenio Frutto secco indeiscente, monospermico, con parete coriacea, non aderente al seme, per es. la castagna. Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le Dicotiledoni non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita ... fiore Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il fiore è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli, foglie speciali adibite alla funzione riproduttiva, ... apomissi In botanica, sviluppo dell’embrione da cellule sessuate (pseudogameti) senza previa fecondazione. L’apomissi può avvenire per apogamia o per partenogenesi.
Altri risultati per TARASSACO
  • tarassaco
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta erbacea appartenente alla specie Taraxacum officinale, comun. nota come dente di leone. La pianta di t. contiene il sesquiterpene taraxacoside, triterpeni (taraxolo, taraxerolo, stigmasterolo, beta-sitosterolo, ecc.), cumarine; le foglie (nome officinale Taraxaci folium) contengono inoltre carotenoidi ...
  • taràssaco
    Enciclopedia on line
    taràssaco Pianta della famiglia Asteracee. Il genere Taraxacum comprende una sessantina di specie delle regioni fredde e temperate. Sono erbe perenni con foglie basali, più o meno profondamente divise, fiori gialli in capolini solitari, acheni con un pappo bianco che conferiscono al frutto un aspetto ...
  • DENTE DI LEONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Pianta della famiglia delle Composte Liguliflore (tribù Cicoriacee) comune nei prati e luoghi erbosi di pianura e di montagna che si presenta frequentemente in razze diverse, le quali vengono considerate come specie distinte, in tutta l'Europa e in generale nelle regioni temperate dell'intero globo ...
Vocabolario
taràssaco
tarassaco taràssaco s. m. [lat. scient. Taraxacum, dall’arabo ṭarahšaqūn «cicoria»]. – Genere di piante composite liguliflore con una sessantina di specie che crescono nelle regioni fredde e temperate, particolarmente dell’emisfero boreale:...
flavoxantina
flavoxantina s. f. [comp. di flavo e xanto-, col suff. -ina]. – Sostanza organica, pigmento carotenoide presente in diverse piante dei generi ranuncolo, senecione, tarassaco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali