• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tardo

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tardo

Federigo Tollemache

Significa anzitutto " lento " e perciò si oppone a ‛ celere ', ‛ veloce ' (in alcuni passi viene espresso, per antitesi, l'aggettivo opposto) e si riferisce sia a esseri intelligenti che a corpi celesti. È usato per lo più con valore predicativo. Cfr. Pg XXIV 8 [l'anima di Stazio] sen va sù forse più tarda che non farebbe; XXVI 16 O tu che vai, non per esser più tardo, / ma forse reverente, a li altri dopo; XXIX 129 dal canto di questa [la Carità] / l'altre toglien l'andare e tarde e ratte; Pd XI 81 il venerabile Bernardo / ... dietro a tanta pace / corse e, correndo, li parve esser tardo, e XXVIII 35; Cv II III 14 ciascuna parte [del cielo]… quanto più... è... presso al polo, più è tarda; Pg VIII 86 là dove le stelle son più tarde, / sì come rota più presso a lo stelo; Pd III 51 la spera più tarda, il cielo della Luna. Anche riferito ai corpuscoli di polvere nel raggio di luce: si veggion... / veloci e tarde, rinovando vista, / le minuzie d'i' corpi... / moversi per lo raggio (Pd XIV 113).

In relazione a persone, sia in If IV 112 Genti v'eran con occhi tardi e gravi, che in Pg VI 63 o anima lombarda, / come ti stavi altera e disdegnosa / e nel mover de li occhi onesta e tarda!, l'aggettivo conferisce alla descrizione dei sapienti, fatta secondo l'idea antica, una nota solenne, e perciò dal significato di " lento " si arriva a quello di " maestoso ", mentre in If XXVI 106 Io [Ulisse] e' compagni eravam vecchi e tardi, essendo la lentezza conseguenza della vecchiaia, l'aggettivo ha piuttosto il senso di " debilitato ", " spossato " (" fessi ex labore navigationis ", commenta il Serravalle). Così pure, mentre in Pd XII 39 L'essercito di Cristo... dietro a la 'nsegna / si movea tardo, sospeccioso e raro, t., pur suggerito dall'immagine dell'esercito, ha più che altro significato morale e contiene una nota di biasimo e pertanto vale " fiacco ", " intorpidito ", esso giunge a significare " restio ", in Rime CIV 55 Fenno i sospiri Amore un poco tardo, e in Pd III 130 ciò mi fece a dimandar più tardo.

Significa anche " tardante ", " ritardato ", e, di conseguenza, " fuori tempo ", " tardivo ". Per il primo di questi significati citiamo If XI 10 Lo nostro scender conviene esser tardo; Pg XVIII 76, e XIX 106 La mia [di Adriano V] conversïone... fu tarda; Pd XVII 75 del fare e del chieder, tra voi due, / fia primo quel che tra li altri è più tardo, e l'espressione avverbiale ‛ a tardo ', in Fiore XIX 8 sed e' non fosse notte ben a tardo. Vale, invece, " fuori tempo ", " tardivo ", in Rime LVIII 13 mille donne già per esser tarde / sentiron pena de l'altrui dolore; Cv IV XIV 7 L'uno [inconveniente] si è che quanto la natura umana fosse migliore tanto sarebbe più malagevole e più tarda generazione di gentilezza.

Vocabolario
tardo
tardo agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca);...
tardo-bolscevico
tardo-bolscevico agg. (iron.) Che si attarda su posizioni di stampo bolscevico. ◆ Sembra sia riaffiorata l’idea tardo-bolscevica secondo cui non c’è sovranità (popolare) senza proprietà (pubblica) e conseguente monopolio nei servizi locali....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali