• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tardoberlusconiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

tardoberlusconiano


(tardo-berlusconiano), agg. Relativo alla fase finale del potere berlusconiano.

• Ieri la promozione è toccata ad Aurelio Misiti, già comunista, poi autonomista siciliano, ora tardoberlusconiano, e a Catia Polidori, l’ex finiana che il 14 dicembre si era nascosta dietro le tende per piombare in aula d’improvviso e votare a sorpresa la fiducia. Ma nel governo ci sono altri parlamentari ricompensati per un cambio di casacca. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 15 ottobre 2011, p. 1, Prima pagina) • la dissoluzione del centrodestra riguarda l’intera politica italiana. Non una questione interna alla galassia tardo-berlusconiana, ma un problema dell’intero sistema. Se vogliamo ancora il bipolarismo. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 1° febbraio 2015, p. 1, Prima pagina) • Sul piano istituzionale non può ignorare che l’Italicum è più idoneo a sconfiggere un appannato partito tardo-berlusconiano che non un’arrembante alleanza populista alimentata dalla mancata ripresa economica. (Stefano Folli, Repubblica, 5 maggio 2015, p. 31, Commenti).

- Composto dal confisso tardo- aggiunto all’agg. berlusconiano.

- Già attestato nel Corriere della sera del 30 dicembre 1994, p. 5 (Giuseppina Manin).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • BIPOLARISMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali