• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tares

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Tares


s. f. inv. Acronimo di Tassa sui rifiuti e sui servizi.

• Meno conosciuta dell’Imu, ma non per questo meno onerosa è la Tares, il tributo comunale sui rifiuti e servizi. Dal primo gennaio 2013 sostituirà la vecchia Tarsu, la tariffa sui rifiuti solidi urbani e servirà a finanziare i servizi cosiddetti invisibili dei Comuni come i vigili urbani o la manutenzione del verde cittadino. Il ministero dell’Economia dovrà emanare a breve un decreto attuativo per stabilire l’importo. (Laura Della Pasqua, Tempo, 8 aprile 2012, p. 2, Primo Piano) • nella città di Piero Fassino, leader dell’Anci e quindi di tutti i comuni italiani, da anni si combatte per rendere meno pesante la tassa raccolta rifiuti che una volta si chiamava Tarsu, poi diventata Tares e oggi Tari. Tassa che si compone di tante voci il cui totale ‒ a Torino è un po’ più di 205 milioni ‒ dev’essere per legge redistribuito fra tutti i contribuenti. (Beppe Minello, Stampa, 7 gennaio 2015, p. 7, Primo Piano) • I motivi sono ben spiegati nel testo: difficoltà a incassare i tributi Tares, come si chiamava la tassa sulla spazzatura, relativi al 2013 e il mancato versamento da parte di Amat dei canoni di depurazione che vengono addebitati sulle bollette dell’acqua, dal 2008 al 2013. (Diego David, Secolo XIX, 30 agosto 2016, p. 14, Imperia).

Vedi anche
IMU Acronimo per Imposta municipale unica. Si tratta di un’imposta introdotta dal governo Monti nel dicembre del 2011 nell’ambito della cosiddetta “manovra anticrisi”. Nell’IMU confluiscono l’Imposta comunale sugli immobili (ICI) e le tasse su rifiuti e servizi comunali. L’aliquota standard è dello 0,76%, ... tariffa Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizi, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente e periodicamente sul mercato, ma che vengono fissati una volta per tutte da pubbliche imprese in condizioni di monopolio, da produttori vincolati da un cartello o da altra ... tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata ... federalismo fiscale Insieme dei meccanismi che servono a fare affluire a ogni centro di potere le risorse proprie. Il federalismo fiscale federalismo fiscale uò essere definito a diversi livelli di governo sulla base della suddivisione amministrativa del paese in cui si attua e presuppone che ogni livello di governo provveda ...
Tag
  • RIFIUTI SOLIDI URBANI
  • PIERO FASSINO
  • TORINO
  • ANCI
  • TARI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali