• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARGELIE

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARGELIE (ϑαργήλια)

Paola Zancan

Feste in onore di Apollo e, in second'ordine, di Artemide; celebrate in Atene e nelle città ioniche nei giorni 6-7 del mese Targelione (maggio-giugno).

Il primo giorno aveva luogo una cerimonia purificatrice: due uomini - o un uomo e una donna - venivano condotti attraverso la città, caricati di tutte le impurità e di tutti i peccati dei cittadini, espulsi come empî, e - pare - messi a morte (esiste però grave controversia su due punti: 1. se tale cerimonia espiatoria si celebrasse effettivamente ogni anno o solo in determinate circostanze; 2. se i ϕαρμακοί fossero messi a morte). Sempre nel primo giorno, ma con cerimonia del tutto indipendente, si offriva anche un sacrificio a Demetra Cloe. Il giorno successivo - più specificatamente designato col nome di ϑαργήλια - le feste consistevano in una processione e in solenni ludi, che erano indetti e diretti dall'arconte eponimo.

Le targelie sono feste antichissime e largamente diffuse nel mondo ionico. Celebrate in maggio, il loro significato originario è essenzialmente agrario; solo più tardi s'aggiunge l'elemento catartico che le trasforma in feste solenni. Durante le targelie, infatti, si proclamavano i decreti onorifici; in occasione di esse avveniva l'ingresso dei figli adottivi nella fratria del padre; in ossequio ad esse, nei giorni della loro celebrazione, i debitori insolventi non potevano essere perseguiti.

Bibl.: L. Preller-C. Robert, Griech. Mythologie, I, Berlino 1887, p. 260 segg.; A. Mommsen, Feste der Stadt Athen, Lipsia 1898, pp. 268-286; E. Cahen, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq., V, p. 176 segg.; U. Pestalozza, Le tharghelie ateniesi, in Studi e materiali di storia delle religioni, VII (1930-31), pp. 59-93; V. Gebhard, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 1287 segg.; L. Deubner, Attische Feste, Lipsia 1932.

Vedi anche
targelione Undicesimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente alla seconda metà di maggio e alla prima di giugno. ● Il 6-7 del mese targelione ad Atene e nelle città ioniche si svolgevano le Targelie, feste in onore di Apollo e di Artemide: il primo giorno si svolgeva una cerimonia purificatrice, il ... Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui Apollo è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, ... Artemide Dea greca, il cui nome, di significato oscuro, appare già dal 13° sec. a.C. in documenti micenei. Alcuni tratti della sua figura, in particolare la connessione con il mondo della natura e con la caccia, portano ad accostarla al tipo di un'arcaica 'signora degli animali'. il mitoNella mitologia classica ... mese Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli effetti civili il mese è considerato sempre di 30 giorni (mese ...
Vocabolario
targèlie
targelie targèlie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θαργήλια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo e di Artemide, che si celebravano nel mese di targelione in Atene e nelle città ioniche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali