• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARLATI

di Roberto Palmarocchi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARLATI

Roberto Palmarocchi

. Famiglia aretina. Una tradizione leggendaria li fa discendere da un Tenzone da Colle. Il primo personaggio storico di cui si abbia sicura notizia è un Aldobrando, signore di Casale nel 1110, dal figlio del quale, Guido, nacque Aldobrando, che fu padre di Tarlato (1220). I T. edificarono la fortezza di Pietramelata, che fu il centro della loro potenza. Di un Guccio o Ciacco T. parla Dante (Purgatorio, VI, 15). Il nipote di Guccio, Guido, figlio di Angelo e di una Frescobaldi, fu vescovo di Arezzo dal 1313. Per opera di lui, e del fratello Piero, detto Saccone, che fu vicario imperiale e condottiero degli Aretini, la famiglia acquistò una grande supremazia in tutto il Valdarno. I suoi tentativi di espansione provocarono contro Arezzo una lega di Firenze, Siena, Perugia e Bologna. Nel 1336 Piero fu costretto a cedere Arezzo al comune di Firenze, e l'anno seguente gli vendette tutto il viscontado di Valdarno. Poi, pentitosene, rinnovò la guerra contro Firenze, ma non riuscì a ricuperare che Borgo San Sepolcro, dove morì nel 1356. Nel secolo XVIII esistevano ad Arezzo dei T., ma s'ignora se la discendenza dagli antichi ch'essi vantavano, fosse autentica.

Altri risultati per TARLATI
  • Tarlati
    Enciclopedia on line
    Famiglia aretina, discendente, secondo la tradizione, da un Tenzone da Colle. Il suo primo personaggio storicamente accertato è Aldobrando, signore di Casale (1110). La fortezza di Pietramala (tra Arezzo e Anghiari) fu il centro della potenza di questa famiglia, che raggiunse il suo culmine agli inizî ...
  • Tarlati
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Renato Piattoli Famiglia di origine longobarda, discesa da un tal Teuzone dei marchesi di Colle, poi marchesi di Santa Maria; capostipite dei T. storici sarebbe stato un Adalberto vissuto nel sec. XI; secondo altri scrittori, come il cronista in versi aretino Bartolomeo di ser Gorello, proverrebbero ...
Vocabolario
tarlare
tarlare v. intr. e tr. [der. di tarlo]. – 1. intr. (aus. essere) Essere infestato, roso dai tarli, essere esposto all’azione dei tarli: questo tavolo antico sta tarlando; più com. con la particella pron.: il legno si è tarlato; per estens.,...
tarlo
tarlo s. m. [prob. lat. tarmes (v. tarma), incrociato con *cariolus «tarlo»]. – 1. a. Nome con cui sono indicati comunem. gli adulti e le larve di alcuni insetti che vivono nel legno secco o fresco, scavandovi gallerie: sono per lo più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali