• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARO

di Mario Longhena - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARO (A. T., 17-18-19)

Mario Longhena

Affluente di destra del Po, che percorre interamente la provincia di Parma, dividendola in due parti un po' disuguali. Discende dal lato S. dello scosceso monte Penna: fa prima un arco scorrendo in un alveo ristretto. A Tornolo la valle si allarga ed ancor più a Compiano, dove l'alveo è ciottoloso e attraversabile durante le magre. Prima di Borgo Val di Taro (la cui parte vecchia è a sinistra del fiume, la nuova a destra) riceve il Gotra (a destra). Pure a destra accoglie le acque della Manebiola e della Sporzana e a sinistra la Mozzola e il Ceno (presso Fornovo) che è il suo più grosso tributario. A valle di Fornovo attraversa la regione collinare; giunto in piano, s'allarga fino a 1500 m., di fronte a Oppiano, da 500 a 800 m. presso la via Emilia, attraversato da uno dei più bei ponti del sec. XIX. In pianura, a valle della via Emilia, riceve il Recchio, passa presso grossi borghi agricoli, s'ingrossa dello Stirone e confluisce nel Po presso Gramignazzo. Da Ronco Campo Canneto scorre incassato fra sponde argillose fiancheggiate da poderosi argini. Ha 126 km. di corso.

Vedi anche
Sissa Comune della prov. di Parma (42,9 km2 con 4191 ab. nel 2008). Il centro è situato a 32 m s.l.m., non lontano dalla riva destra del fiume Taro, qui molto sinuoso e arginato; al suo Comune, bagnato e limitato per lungo tratto dalla riva meridionale del Po, appartiene anche l’Isola Iesus, oltre la riva ... Fontanellato Comune della prov. di Parma (53,9 km2 con 6650 ab. nel 2008), nella pianura alla sinistra del fiume Taro. Industria alimentare (zuccherificio) e chimica (materie plastiche). Collecchio Comune della prov. di Parma (58,8 km2 con 13.300 ab. nel 2008). Busseto Comune della prov. di Parma (76,4 km2 con 6896 ab. nel 2007), situato a 40 m s.l.m. nella pianura emiliana. Allevamento bovino. Industrie alimentari (caseifici, conservifici, salumifici) e dei materiali da costruzione. ● A partire dalla seconda metà del 10° sec. fu dei Pallavicino, che ne fecero la capitale ...
Altri risultati per TARO
  • Taro
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’Emilia (126 km; bacino 1500 km2), affluente di destra del Po, che percorre interamente la provincia di Parma. Nasce dal Monte Penna, nell’Appennino Ligure, e, dopo la confluenza con il Ceno comincia a formare un suo vastissimo conoide. Più a valle riceve le acque del torrente Stirone e infine ...
Vocabolario
taro
taro s. m. [da una lingua polinesiana, attrav. l’inglese]. – Nome di una pianta aracea, detta anche t. egiziano (lat. scient. Colocasia esculenta, sinon. C. antiquorum), originaria dell’Asia tropicale ed estesamente coltivata per i suoi...
colocàṡia
colocasia colocàṡia s. f. [dal lat. colocasia, gr. κολοκασία]. – Erba delle aracee (Colocasia antiquorum), chiamata anche aro d’Egitto e, in commercio, taro: ha un grosso rizoma tuberoso, foglie grandissime, ovate, infiorescenze piccole....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali