• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARPEA

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARPEA (Tarpeia)

Plinio Fraccaro

Secondo la tradizione più antica (Fabio Pitto e in Dionigi d'Alicarnasso, II, 38-40), T., figlia di Spurio Tarpeo, custode della rocca capitolina al tempo dell'assedio posto a Roma dai Sabini di Tito Tazio, s'invaghì delle armille e degli anelli d'oro che i Sabini portavano al braccio sinistro. Chiamato perciò Tazio a un abboccamento, gli offrì di aprirgli la porta della rocca, se i Sabini le avessero dato ciò che portavano al braccio sinistro. Ma i Sabini, entrati nella rocca, scagliarono invece addosso a T. gli scudi, che pure portavano con la sinistra, e l'uccisero. La leggenda subì molte modificazioni (v. anche Livio, I, 11, 6); alcuni collocavano anzi il fatto al tempo dell'assedio gallico. Calpurnio Pisone (in Dionigi, loc. cit.), cui sembrava assurdo che ogni anno i Romani tributassero onore alla tomba di T., se essa fosse stata una traditrice, narrava che essa aveva sì richiesto ai Sabini ciò che essi portavano nel braccio sinistro, ma intendendo gli scudi, per consegnarli disarmati al padre. S'introdusse poi nella leggenda anche un motivo amoroso; T. avrebbe tradito per amore del duce dei nemici, Tazio o il capo dei Galli (v., ad es., Properzio, IV, 4). Il nome e il culto prestato alla sua memoria mostrano che T. era un'antichissima divinità del M. Tarpeo, una delle due cime del Campidoglio; abbassata, come altre divinità, a figura umana, divenne l'eroina della leggenda, della quale è difficile vedere l'origine. Il motivo degli scudi pare derivato dal cumulo di scudi votivi offerti al simulacro della divinità. Lo Schwegler trova qualche relazione fra il tradimento di T., punito con la morte, e la punizione dei delitti di stato che si faceva precipitando i rei dal Saxum Tarpeum. In realtà questa punizione fu in uso dai tempi più antichi fino al sec. I dell'impero per varî delitti, e in particolare per le condanne capitali tribunizie: ma il preteso legame con la leggenda di T. è tutt'altro che sicuro.

Bibl.: H. A. Sanders, The Myth about Tarpeia, in Roman histor. Sources and Institutions, p. i (Univ. of Michigan Studies human. Series, I, New York 1904); S. Reinach, T., in Revue Archéol., 1908, I, p. 42; Cultes, mythes et religions, III, Parigi 1908, p. 223; O. Höfer, in W. H. Roscher, Lexicon der griech. u. röm. Mythol., V, Lipsia 1916-24, col. iii; E. Pais, Storia di Roma, 3a ed., Roma 1926 II, p. 57; A. H. Krappe, Die Sage von T., in Rhein. Museum, LXXVIII (1929), p. 249; Mielentz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 2332.

Vedi anche
Campidoglio (lat. Capitolium) Il più piccolo dei 7 colli di Roma. Consta di due sommità: sulla prima, l’antica arx con il tempio di Giunone Moneta, ora è la chiesa di S. Maria in Aracoeli; sulla seconda, ora occupata dal palazzo dei Conservatori, sorgeva il tempio di Giove (con tre celle dedicate a Giove Capitolino, ... Sesto Propèrzio Propèrzio ‹-z-›, Sesto (lat. Sextus Propertius). - Poeta latino (n. intorno al 47 a. C. - m. intorno al 14 a. C.), uno dei maggiori elegiaci dell'età augustea. Protetto di Mecenate, fu uno dei maggiori poeti elegiaci dell'età augustea, ammiratore di Virgilio e amico di Ovidio. Di lui ci sono giunti tutti ... leggenda In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente delle leggenda di contenere elementi fantastici e miracolosi, il significato del termine si allarga ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Altri risultati per TARPEA
  • Tarpea
    Enciclopedia on line
    (lat. Tarpeia) Nella leggenda romana, figlia di Spurio Tarpeo, custode della rocca capitolina. Durante l’assedio di Roma da parte dei Sabini si sarebbe offerta di aprire loro la porta della rocca se le avessero dato in cambio ciò che portavano al braccio sinistro (le armille e gli anelli d’oro). I Sabini ...
Vocabolario
tarpèo
tarpeo tarpèo (ant. tarpèio) agg. [dal lat. Tarpeius]. – Denominazione storica (nella locuz. Rupe Tarpea o Monte Tarpeo) della scarpata del lato merid. del Campidoglio, da cui era consuetudine, fino al sec. 1° dell’Impero, precipitare i...
sfrantumare
sfrantumare v. tr. – Forma intens., non com., di frantumare: Manlio, difensor del Campidoglio, ... viene gettato dalla Rupe Tarpea, miseramente sfrantumato alle falde di quel colle (A. Verri).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali