• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARSATICA

di B. F. T.- Edoardo SUSMEL - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARSATICA (o sotto altre forme, Tharsatico e Tharsaticum; gr. Ταρσάτικα)

B. F. T.- Edoardo SUSMEL

Nome di origine celtica o illirica di una località della costa liburnica sulla via Aquileia-Siscia che sorgeva sul luogo dell'odierna Fiume. Si sono infatti ritrovate le mura costituite da due cortine sul luogo dell'attuale corso della città moderna. Le monete attestano che esse risalgono all'ultimo periodo dell'età romana (in prevalenza sono di Valentiniano II, 387-392), quando il celebre vallo costruito a difesa delle Alpi Giulie e che appunto a Tarsatica ha fine, assunse particolare importanza. Le iscrizioni e i testi classici tuttavia provano che essa ebbe una sua vita abbastanza fiorente anche in periodo più antico. Plinio la dice oppidum, potrebbe cioè trattarsi di un insediamento di cittadini romani, senza però amministrazione municipale; infatti un'iscrizione sepolcrale della fine del I sec. d. C. prova che Tarsatica era in quel tempo ancora comunità di peregrini. La concessione della cittadinanza romana e la qualità di municipio sono peraltro provate in ogni modo sotto Adriano quando Tarsatica è iscritta alla tribù Sergia, e ha duumviri e decurioni (Corpus Inscr. Lat., III, 3027-3029). Le iscrizioni parlano del culto imperiale e della divinità illirica di Sentona.

Nell'età barbarica Tarsatica sparisce dalla storia; e la tradizione ricorda - e le vestigia, scoperte nel 1914, confermano - la distruzione violenta della città romana, cui sopravvive l'arco che s'alza nel cuore di Fiume, il monumento superstite più completo a spiegare l'origine di Tarsatica e il fondamento romano della storia di Fiume. Dalle rovine di Tarsatica nascerà prima del 1000 Fiume (v.). Il nome di Tarsatica, alterato, sopravvive in Tersatto (v.) che col suo castello e il suo santuario s'aderge a oriente di Fiume, sopra un'altura, sulla riva sinistra dell'Eneo, in territorio iugoslavo.

Bibl.: Corp. Inscr. Lat., III, pp. 388 e 1643; Fluss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 2410; G. Kobler, Memorie per la storia della liburnica città di Fiume, I, Fiume 1896; B. Benussi, Tharsatica, Parenzo 1922; R. Gigante, I rinvenimenti romani del Corso, in Fiume, III (1925); G. Depoli, I punti oscuri della storia di Tarsatica e dell'origine di Fiume alla luce delle scoperte archeologiche, ibid., III (1925); E. Susmel, Fiume nel Medioevo. Le origini del comune, Bologna 1935.

Vedi anche
Gabriele D'Annùnzio D'Annùnzio, Gabriele. - Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. ... Liburnia (lat. Liburnia) Antica regione della costa adriatica orientale. Il termine oggi designa la riviera interna del Carnaro intorno a Fiume e le isole di Veglia e Cherso. Un tempo il territorio vero e proprio della Liburnia si estendeva a S dell’Arsia (in Istria) sino al fiume Titius (oggi Cherca, in Croazia). ... Pescara Comune dell’Abruzzo (33,4 km2 con 122.790 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara (152 km), che nel suo corso superiore, fino alla confluenza con il Sagittario, ha il nome di Aterno. ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ...
Altri risultati per TARSATICA
  • Fiume
    Enciclopedia on line
    (croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e rocciosa senza cimosa costiera, pianeggiante solo presso la ...
  • FIUME
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (croato Rijeka; XV, p. 507; App. I, p. 601) Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Secondo le decisioni del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, Fiume è stata ceduta dall'Italia alla repubblica federale di Iugoslavia che l'ha incorporata nella repubblica croata. Alla città, che nel 1936 contava 53.896 ab. ...
  • FIUME
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XV, p. 516) Edoardo SUSMEL Francesco DEGNI Giuseppe MORANDINI Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte. Tra le costruzioni antiche meritano menzione l'arco romano, la torre civica e il campanile di San Vito; e tra gli edifici ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali