• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tartaglia Niccolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Tartaglia Niccolo


Tartàglia Niccolò [STF] (Brescia 1499 - Venezia 1557) Matematico. ◆ [ALG] Triangolo di T., o triangolo aritmetico: triangolo indefinito composto da numeri interi disposti secondo righe orizzontali di lunghezza crescente, che danno i coefficienti dello sviluppo di (a+b)n al variare di n intero e positivo; la generica (n+1)-esima riga si ottiene dalla n-esima ponendo come primo e come ultimo elemento 1 e come elementi intermedi quelli che si ottengono dalla somma dei due numeri sovrastanti della riga precedente; eccone le prime nove righe:11 11 2 11 3 3 11 4 6 4 11 5 10 10 5 11 6 15 20 15 6 11 7 21 35 35 21 7 11 8 28 56 70 56 28 8 11 . . . . . . . . 1Per es., lo sviluppo di (a+b)4 è a4+4a3b+6a2b2+ 4ab3+b4.

Vedi anche
aritmetica matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, contrapposto a λογιστική (logistica), che era invece la parte pratica del calcolo numerico: ma nell’uso ... Scipione Dal Fèrro Dal Fèrro, Scipione. - Matematico (Bologna 1465 - ivi 1526); insegnò matematica nello studio di Bologna (1496-1526). Il suo nome è legato alla scoperta della formula risolutiva dell'equazione generale di terzo grado. Si tratta del primo passo decisivo della matematica moderna di là dai confini della ... Ludovico Ferrari Matematico (Bologna 1522 - ivi 1565). Discepolo, e poi collaboratore, di Gerolamo Cardano. Uno dei maggiori esponenti di quella scuola bolognese alla quale si deve il primo decisivo progresso dell'algebra, al di là delle nozioni elementari note agli Arabi. La scoperta principale del Ferrari, Ludovico ... Raffaele Bombèlli Bombèlli, Raffaele. - Matematico (n. Borgo Panigale, presso Bologna - m. 1572 circa). Le notizie sulla sua vita sono scarsissime. Lavorò al prosciugamento della Val di Chiana. Sua opera fondamentale è L'algebra (primi tre libri, contenenti la parte più schiettamente analitica, stampati nel 1572; il manoscritto ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • NUMERI INTERI
  • BRESCIA
  • VENEZIA
Altri risultati per Tartaglia Niccolo
  • TARTAGLIA, Niccolò
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    TARTAGLIA, Niccolò. – Elio Nenci Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini. La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo quesito del sesto libro dei Quesiti et inventioni diverse (1546, p. 75r), in cui Tartaglia raccontò ...
  • Tartaglia
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Tartaglia Niccolò nome con cui è noto Niccolò Fontana (Brescia 1499 ca - Venezia 1557) matematico italiano. Di famiglia poverissima, divenne balbuziente nel 1512, per le ferite riportate alla mandibola e al palato durante la presa di Brescia da parte dei francesi (in cui perse la vita il padre); per ...
  • Tartaglia, Niccolo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Niccolò Tartaglia Pierluigi Pizzamiglio A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere di Euclide e Archimede. Egli fu tra quanti seppero innovare e incrementare il sapere scientifico con ...
  • Tartàglia, Niccolò
    Enciclopedia on line
    Tartàglia, Niccolò. - Matematico (Brescia 1499 circa - Venezia 1557). T. affrontò molte questioni di matematica pura e applicata e scoprì, contendendola con G. Cardano, la formula risolutiva dell'equazione di terzo grado. A lui si deve la prima traduzione italiana degli Elementi di Euclide (1543). Vita ...
  • TARTAGLIA, Niccolò
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TARTAGLIA, Niccolò Ettore Bortolotti Matematico, uno dei più famosi del sec. XVI, nato a Brescia, probabilmente nel 1499, morto a Venezia il 13 dicembre 1557. Dal nome Fontana attribuito a un fratello di lui, nel testamento pubblicato dal principe Boncompagni nel 1881, taluni hanno arguito che tale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tartàglia
tartaglia tartàglia s. m. e f. [der. di tartagliare], invar. – Chi ha il difetto di tartagliare, tartaglione.
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali