• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tassa

di Paola Maiorano - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

tassa

Paola Maiorano

Compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio di tipo istituzionale (scuola, sanità, giustizia ecc.) a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda.

La tassa nella classificazione delle entrate pubbliche

La t. si differenzia dall’imposta (➔ p), che è obbligatoria e alla quale non corrisponde una specifica prestazione soggettiva, e dalla tariffa (➔) che è il prezzo pagato per servizi non istituzionali. La t. è normalmente pari soltanto alla parte divisibile del suo costo totale, mentre quella indivisibile è a carico della collettività insieme all’imposta. Nell’ambito della classificazione delle entrate pubbliche, la t., assieme al contributo speciale, rientra nei ‘prezzi politici’, denominazione con cui si comprendono appunto i casi in cui lo Stato o altri enti pubblici forniscono servizi il cui prezzo non copre l’intero costo di produzione. Rappresenta dunque una forma di tributo legato a una controprestazione che rientra nell’ambito delle funzioni istituzionali di un’amministrazione pubblica.

Diverse tipologie di tasse

Le t. possono essere fisse (lump sum tax, ➔) o variabili. Queste ultime si dividono in proporzionali, progressive o scalari, a seconda che il loro ammontare complessivo cresca proporzionalmente, più che proporzionalmente o secondo una data scala con l’aumentare del numero delle unità del servizio consumate. Il loro ammontare subisce, quindi, le variazioni della spesa relativa al servizio. Per minimizzare i costi in termini di riduzione di benessere in fase di recessione, la disciplina fiscale imposta dall’adesione alla UE sostiene la teoria del cosiddetto ‘smussamento fiscale ottimale’ (tax smoothing), ovvero il mantenimento di aliquote costanti indipendentemente dal ciclo economico. A seconda della loro natura, le t. si possono ulteriormente distinguere in: t. industriali, corrispettivo di servizi forniti dallo Stato e da imprese pubbliche, che si propongono il raggiungimento di fini extraeconomici (t. per i servizi postali, telegrafici, telefonici); t. per l’applicazione del marchio sui lavori d’oro e d’argento; t. di monetazione, nella ipotesi in cui il costo della coniazione non sia integralmente supportato dallo Stato né completamente rimesso ai privati che portano metallo alla zecca ma suddiviso tra i due; t. amministrative, ossia le cosiddette t. sugli affari civili (sulle concessioni governative, sulle licenze, sulle autorizzazioni, sui certificati di nascita, di matrimonio ecc.); le t. relative alla vita intellettuale (t. scolastiche, di ingresso nei musei ecc.); le t. riferite alla vita economica (t. per l’occupazione di aree pubbliche, per la concessione di fiere e mercati ecc.); t. giudiziarie (t. sugli atti della giustizia civile). A parte figura l’ecotassa, che è dovuta da chi concorre all’inquinamento ambientale (con rifiuti, emissione di gas tossici, scarichi nocivi ecc).

Vedi anche
imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... George Walker Bush Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), Bush, George Walker iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. Nel 1987 fece il suo ingresso in politica nelle file del Partito repubblicano, ... Ronald Wilson Reagan Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione all'URSS e di riaffermazione del primato internazionale statunitense. In politica estera Reagan, Ronald ...
Tag
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • CICLO ECONOMICO
  • ENTE PUBBLICO
  • INQUINAMENTO
  • SANITÀ
Altri risultati per tassa
  • tasse
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Maria Grazia Galimberti Il prezzo di alcuni servizi pubblici Le tasse sono, a differenza delle imposte, contributi che i cittadini pagano allo Stato, alle Regioni, ai Comuni e ad altri enti pubblici quando beneficiano a livello personale di particolari servizi pubblici. Quanto viene pagato per il servizio ...
  • IMPOSTE E TASSE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVIII, p. 928) Anna Maria Ratti TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre ad affermare l'unità dell'imposizione, sottoponendo ad assenso preventivo del ministro delle Finanze ogni tributo, ...
Vocabolario
tassa sui servizi
tassa sui servizi loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui servizi] dovrebbe sostituire l’Ici che,...
tassa di scopo
tassa di scopo loc. s.le f. Tassa addizionale, finalizzata al conseguimento o alla realizzazione di un obiettivo specifico. ◆ Per ricerca e università, si punta sulle cosiddette tasse di scopo. (Italia oggi, 28 ottobre 2003, p. 45) • a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali