• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TASSO BARBASSO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TASSO BARBASSO (lat. scient. Verbascum thapsus L.; fr. bouillon blanc; ted. kleinblumige Königsherze; ingl. great mullein)

Fabrizio Cortesi

Pianta bienne della famiglia Scrofulariacee: nel primo anno sviluppa una grande rosetta di foglie, spesse, molli tomentose, biancastre, oblungo-ellittiche attenuate in picciolo, nel secondo anno si sviluppa un caule alto fino a 2 m. con foglie acute, decorrenti sul fusto fino all'inserzione della foglia sottostante almeno da un lato. I fiori, che si sviluppano in estate, sono grandi, brevemente peduncolati, gialli, lievemente odorosi e formano una spiga densa terminale; dei 5 stami i 2 inferiori hanno i filamenti glabri, i 3 superiori invece li hanno pelosi. Il frutto è una capsula tomentosa biloculare e bivalve, con numerosi piccoli semi zigrinati bruni.

Vive nei luoghi aprichi, pietrosi o sabbiosi, nei campi, lungo i margini delle strade e si spinge sui monti fino a 1800 m. s. m.: è largamente diffuso nell'Europa centrale e meridionale ed è comune in Italia. Si usano le foglie e soprattutto i fiori che si raccolgono appena sbocciati e si fanno seccare prontamente, perché conservino il loro colore giallo dorato, ma la droga deve essere costituita dalle sole corolle. Contengono olio etereo, gomma, zucchero, ecc., e sono pettorali.

Vedi anche
verbasco Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (verbasco fig.), con corolla a tubo molto breve e 5 stami, spesso con filamenti villosi: sono per la maggior parte piante bienni con fiori di solito gialli, di rado violacei o bianchi, in grappoli, semplici o composti, spighe o fascetti. Comprende 360 specie ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ...
Vocabolario
barbasso
barbasso s. m. [lat. verbascum: v. verbasco]. – Pianta delle scrofulariacee, più spesso chiamata tasso barbasso o tassobarbasso (v.).
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali