• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tate

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Tate


Tate John (Minneapolis, Minnesota, 1925) matematico statunitense. Ha ottenuto il dottorato di ricerca nel 1950 presso l’università di Princeton. Ha lavorato alla Harvard University dal 1954 al 1990, insegnando successivamente all’università del Texas ad Austin, dove è professore emerito. Si è distinto per i numerosi e fondamentali contributi dati alla teoria algebrica dei numeri e alla geometria algebrica; sua l’introduzione di particolari gruppi di coomologia, che portano il suo nome. Nel 2003 gli è stato conferito il Premio Wolf per la matematica.

Tag
  • UNIVERSITÀ DI PRINCETON
  • DOTTORATO DI RICERCA
  • GEOMETRIA ALGEBRICA
  • HARVARD UNIVERSITY
  • MINNEAPOLIS
Vocabolario
tâte-vin
tate-vin tâte-vin 〈tat vẽ′〉 s. m., fr. – Variante di taste-vin (v.), più moderna di questa ma meno frequente nell’uso, che preferisce la forma arcaica.
taste-vin
taste-vin 〈tast vẽ′〉 (o tâte-vin) s. m., fr. [forme corrispondenti all’ital. tastavino, poco com. con questa accezione], invar. – Piccola tazza d’argento (o di silver plate), rotonda e con il bordo ripiegato e martellato, usata per l’assaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali