• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAURISCO

di Carlo Albizzati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAURISCO (Ταυρίσκος, Tauriscus)

Carlo Albizzati

Gli artisti greci di questo nome, che conosciamo da notizie di Plinio, sono probabilmente tre: uno scultore, un pittore, un toreuta. Il primo, fratello di Apollonio da Tralle, eseguì con lui il gruppo colossale marmoreo che rappresentava il supplizio di Dirce, del quale rimane una copia romana assai mutilata, il "toro Farnese", e qualche frammento d'un'altra al Vaticano. Le sole opere individuali ricordate sono delle erme di Eroti, possedute da Asinio Pollione (Nat. Hist., XXXVI, 33).

A. Michaelis credette di riconoscerne la copia di una nel marmo di Newby Hall, in Inghilterra: testa, braccia, e probabilmente gran parte delle ali, sono restauri. Un'erma che s'appaia a questa, con mossa simmetrica, è a Copenaghen. L'identificazione è probabile, perché il tipo e l'attributo bacchico della pelle d'animale convengono all'arte del periodo ellenistico avanzato. Un terzo esemplare di carattere alquanto diverso, adattato a cariatide, trovato ad Efeso, è d'attribuzione assai discutibile.

Il pittore, che alcuni credono la stessa persona, è menzionato (Nat. Hist., XXXV, 144) per soggetti mitologici e atletici: Clitennestra, Polinice che chiede il suo turno nel regno, Capaneo, un Panisco, un discobolo. L'attività di T. sarebbe databile intorno al 160 a. C., se quel Menecrate, il cui nome si legge tra le firme del fregio maggiore sul grande altare di Pergamo, fosse il padre adottivo dei due fratelli. Ad essi, in rapporto a tale identificazione, s'è voluto attribuire il minor fregio che rappresenta la storia di Telefo e che ha carattere pittorico assai accentuato, da spiegarsi con la tendenza personale di T. dipintore. Il quale l'avrebbe pure mostrata nel gruppo di Dirce, considerato come traduzione statuaria d'un quadro. E a lui, come assiduo alla corte di Pergamo, si vorrebbero ascrivere anche i quadretti appesi alle colonne del tempio di Cizico, dedicato alla regina Apollonide, vedova di Attalo I, morta verso il 160.

La famiglia deve avere mantenuto la tradizione dell'arte: una base di statua, nel teatro di Magnesia al Meandro, reca la firma d'un Apollonio figlio di T., e il tipo della scrittura è del sec. I a. C.

Il cesellatore, come dice Plinio esplicitamente (Nat. Hist., XXXVI 33; già nominato XXXIII, 156), non era il Tralliano: nulla sappiamo delle sue opere, né della cronologia, ma possiamo riferirlo all'età ellenistica.

Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VA, col. 15.

Vocabolario
tàuro
tauro tàuro s. m. [dal lat. taurus]. – Forma poetica, latineggiante, per toro1: in un formoso e bianco tauro Si vede Giove per amor converso (Poliziano); è usata anche per indicare la costellazione del Toro, uno dei segni dello zodiaco:...
tàura
taura tàura s. f. [femm. di tauro]. – Nome dato nell’Italia centr. al gemello di sesso femminile, sterile, quando nei bovini si hanno due gemelli di sesso diverso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali