• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tautomeria delle basi

di Loredana Verdone - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

tautomeria delle basi

Loredana Verdone

Proprietà di alcuni composti di esistere sotto due o più forme molecolari, reali o ipotetiche, in equilibrio tra loro. Il termine tautomeria è stato usato in passato per definire condizioni diversissime, ma oggi si distinguono essenzialmente due tipi di tautomeria. Il primo riguarda il caso in cui una sostanza può realmente esistere in due forme in equilibrio tra loro, per es., le forme enolica e chetonica dell’estere acetilacetico. Il secondo si riferisce al caso in cui una sostanza, pur esistendo in una sola forma, dà luogo a reazioni spiegabili soltanto ammettendo che essa reagisca assumendo una diversa struttura molecolare. La tautomeria non va confusa con la risonanza (o mesomeria), fenomeno nel quale le strutture differiscono per la disposizione degli elettroni. Le basi che compongono gli acidi nucleici posseggono degli atomi di idrogeno che possono cambiare posizione producendo appunto tautomeri. Gruppi chetonici possono tautomerizzare a enoli, mentre gruppi amminici possono tautomerizzare a imminici. Queste strutture transitorie, presenti in piccole percentuali, possono formare appaiamenti che non sono normalmente presenti nella doppia elica di DNA. Il tautomero imminico dell’adenina, per es., può appaiarsi con la citosina. Questo appaiamento anormale potrebbe essere stabilizzato durante la replicazione della molecola di DNA facendo sì che la molecola neoformata possa avere una guanina (appaiata alla citosina) al posto della adenina originaria. Si ipotizza che questo sia uno dei meccanismi più importanti nella produzione di transizioni spontanee che si osservano durante la duplicazione del DNA e che possono essere considerate delle vere e proprie mutazioni, intese come cambiamenti di sequenza del DNA.

→ DNA

Vedi anche
enolo Composto chimico organico che contiene il gruppo caratteristico −C (OH)=. Gli enolo presentano un caso interessante di tautomeria (detta cheto-enolica), in quanto sono in equilibrio con i corrispondenti chetoni per spostamento sul carbonio impegnato nel doppio legame dell’atomo di idrogeno legato all’ossigeno. ... isomeria chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa configurazione spaziale. Tali composti vengono chiamati isomeri. 1. Generalità L’isomeria è particolarmente ... purina Composto chimico eterociclico azotato, costituito dalla condensazione di un anello di pirimidina e uno di imidazolo, di formula Si presenta in cristalli bianchi, solubili in acqua, con reazione neutra; è una base più forte della pirimidina ma meno forte dell’imidazolo; mostra comportamento anfotero ... ammidi Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi acilici del tipo RCO, essendo R un radicale organico. Secondo il numero di atomi di idrogeno sostituiti si distinguono: ammidi primarie, secondarie e terziarie, rispettivamente (RCO)NH2, (RCO)2NH, ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
  • BIOCHIMICA in Chimica
Tag
  • GRUPPI CHETONICI
  • GRUPPI AMMINICI
  • ACIDI NUCLEICI
  • MESOMERIA
  • ELETTRONI
Altri risultati per tautomeria delle basi
  • tautomeria
    Enciclopedia on line
    In chimica, fenomeno per il quale due (o più) isomeri di un composto entrano rapidamente in equilibrio fra loro, in soluzione o in fase liquida, convertendosi l’uno nell’altro. L’equilibrio esistente fra i due isomeri (che vengono detti tautomeri) è influenzato da numerosi fattori, quali temperatura, ...
  • tautomeria
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tautomerìa [Der. di tautomero] [CHF] Proprietà di alcune sostanze (sostanze tautòmere, o tautomèriche, o tautomeri) di esistere in soluzione (o in fase liquida, ma non allo stato solido) in due forme isomere fra loro in equilibrio: v. stereochimica: V 662 f.
Vocabolario
tautomerìa
tautomeria tautomerìa s. f. [der. di tautomero]. – In chimica, tipo di isomeria presentato da sostanze capaci di esistere, in soluzione o in fase liquida, ma non allo stato solido, in due forme (differenti fra loro per la disposizione degli...
tautòmero
tautomero tautòmero agg. [comp. di tauto- e -mero]. – In chimica, forme t., ciascuna delle due forme nelle quali esiste la molecola di un composto che presenta tautomeria, differenti per la distribuzione degli atomi, che risultano legati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali