• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAVASTEHUS

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAVASTEHUS (finl. Hämeenlinna)

Umberto Toschi

Città della Finlandia, capoluogo di provincia. Sorge sul parallelo 61° N. a circa 24° 27′ long. E., in fondo a una sottile e lunga propaggine del lago Vanajä, che è in comunicazione a sua volta col Pyhä, onde sono possibili le relazioni per via d'acqua con Tampere. Transita per Tavastehus anche la strada ferrata da Helsinki a Tampere, asse principale delle più intense comunicazioni ferroviarie del paese. La cittadina è dotata di un liceo e altre scuole, di banche e industrie varie. In vicinanza è il castello di Kronsburg o Tavasteborg, che data dal 1249.

La popolazione agglomerata era di 1668 ab. nel 1815 e raddoppiò in oltre mezzo secolo (3065 ab. nel 1870); poi crebbe più intensamente sino al 1910 (6376 ab.). Quasi stazionaria sino all'immediato dopoguerra, è poi salita negli ultimi anni notevolmente (7588 ab. nel 1927).

La provincia di Tavastehus è stesa sull'interno SE. del grande ripiano lacustre, fra 60° 30′ e 63° 35′ lat. N. La superficie complessiva è di 20.970 kmq., dei quali ben 3522 occupati dalle acque (16,8%). Capoluogo è la città omonima, ma città più popolose sono Tampere (53.000 ab.) e Lahti (9277 ab.). In complesso la popolazione toccava 389.056 ab. nel 1930 contro 360.528 nel 1920. La densità è passata negli ultimi settant'anni da 9 ab. per kmq. (1840) a 23 (1930).

Il nome di Tavastland (Häme) appare al principio del sec. XI e si estendeva in origine sino alla costa; poi se ne intese separato il Satakunta e ne furono ristretti i limiti anche a NE. e ad E. Dal 1749 i confini della regione sono gli attuali, che tuttavia non corrispondono esattamente a quelli della provincia. I Tavasti (Hämäläiset) presentano caratteristiche antropologiche e dialettali notevolmente distinte dai Finni occidentali e dai Savolaxi: statura media m. 1,67, prevalenza di brachicefali (60%), capelli e occhi chiari. Di carattere taciturno, tendente alla malinconia e alla sospettosità, sono insieme tenaci, resistenti alla fatica e rappresentano nello stato l'elemento conservatore per eccellenza. Della popolazione presente nel 1920, nelle tre città parlavano finlandese 57.547 ab. contro 1913 parlanti svedese, e rispettivamente 288.535 e 1405 nei comuni rurali. Circa metà degli abitanti è dedita all'agricoltura e all'allevamento (bovini), e l'altra alle industrie forestali e derivate.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali