• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAVERNA

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAVERNA (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Antica cittadina della provincia di Catanzaro in Calabria, a 521 m. s. m., sulle boscose pendici SO. della Sila Piccola, fra due rami iniziali del fiume ionico Alli. Taverna risale probabilmente, come Catanzaro, al sec. IX o al X, e si vuole sorgesse sul luogo di una greca Trischene, donde il nome di Tres Tabernae (di un Chronicon Trium Tabernarum che ne narra le origini è tuttora discussa l'autenticità); ma il nome latino Tres Tabernae o Taberna sembrerebbe accennare piuttosto a una preesistente località romana di passaggio e di sosta sulla via verso la Sila, di cui Taverna è tuttora uno dei principali sbocchi ionici. Fu eretta a sede vescovile, esente da quella di Squillace, nel 1121, ma poco dopo la sede prima e poi il nome passarono a Catanzaro. Distrutta da Guglielmo il Malo e poi ricostruita, fu ridistrutta nel 1426 dalle soldatesche di Francesco Sforza, in odio agli Aragonesi ai quali era sempre stata fedelissima e che la fecero ricostruire alquanto più ad O. (Taverna nuova; le rovine di Taverna vecchia sono pressoché scomparse), attribuendola al demanio regio. Dagli Spagnoli fu poi infeudata a varie famiglie e da ultimo ai Ravaschieri, principi di Satriano, dai quali si riscattò nel 1630. Ebbe un proprio sedile di nobiltà, cui appartennero anche i Poerio, poi trapiantatisi a Catanzaro e a Belcastro, e vi fiorì nei secoli XVI e XVII una buona cultura umanistica. Nel 1613 vi nacque Mattia Preti (v.) del quale si conservano a Taverna 17 quadri di sicura autenticità in varie chiese (nove in quella di San Domenico), contenenti pure altre notevoli opere di pittura, di scultura in marmo, paliotti graffiti, intagli lignei, ecc. dei secoli XVII e XVIII (San Nicola, S. Barbara, Cappuccini, ecc.). Taverna dista 30 km. di carrozzabile da Catanzaro, cui è unita da servizio automobilistico pubblico. Aveva 2255 ab. nel 1861, 2202 nel 1901, 2340 nel 1921, 2527 nel 1931, quasi tutti accentrati. Il territorio comunale, uno dei più vasti della regione (kmq. 250,35), penetra nell'altipiano silano sino ai corsi del Savuto e dell'Ampollino e comprende il bosco del Gariglione (v. sila). Il territorio è occupato da boschi (castani e pini) e pascoli nella parte montana, e produce vini, olî, cereali in basso.

Vedi anche
Prèti, Mattia, detto il Cavalier Calabrese Prèti, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. - Pittore (Taverna 1613 - La Valletta 1699). Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità di stile. Il suo eclettismo apparente è dato, infatti, dal desiderio di raggiungere rapidamente larghi effetti decorativi sulla traccia dei Veneti dell'ultimo ... Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi collinari tra Lamezia Terme e Catanzaro, a S, la valle del Crati, a O. ● La costituzione geologico-litologica ... Centelles, Antonio, marchese di Crotone Centelles ‹tℎentèl'es›, Antonio, marchese di Crotone. - Avventuriero spagnolo (sec. 15º), noto anche col cognome italianizzato Centèglia; per il matrimonio con Enrichetta, ultima erede dei Ruffo, ottenne la contea di Catanzaro e il marchesato di Crotone. Venuto a conflitto con Alfonso il Magnanimo (1444), ... Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ...
Altri risultati per TAVERNA
  • Taverna
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Catanzaro (132,5 km2 con 2676 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici S della Sila Piccola, a 540 m s.l.m. Risale probabilmente al 9° secolo. Distrutta da Guglielmo il Malo e in seguito ricostruita, fu distrutta di nuovo dalle soldatesche di Francesco Sforza nel 1426. ...
Vocabolario
tavèrna
taverna tavèrna s. f. [lat. tabĕrna «bottega, osteria»]. – 1. a. Osteria, trattoria di infimo rango, frequentata da gente poco raccomandabile: ne la chiesa Coi santi, e in taverna coi ghiottoni (Dante); una t. piena di ubriaconi; linguaggio...
tavernière
taverniere tavernière s. m. [der. di taverna]. – 1. (f. -a) Proprietario, gestore di una taverna, oste. 2. Chi frequenta le taverne.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali