• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAVERNA

di Carlo Guido Mor - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAVERNA

Carlo Guido Mor

. Antica e nobile famiglia milanese, di cui le prime memorie risalgono al sec. XII (1104): doveva possedere beni nel Lodigiano, e aveva il suo centro in Milano, a porta Vercellina. La discendenza documentariamente accertata risale ai primi del secolo XIII, ma nel XII già i Taverna appaiono largamente rappresentati nella storia milanese. Seguendo le fortune viscontee, salì gradatamente la scala degli onori e degli uffici, raggiungendo l'apogeo con Francesco (vedi appresso), ma rimanendo sempre ascritta solo al patriziato milanese. Fu solamente nella seconda metà del sec. XVI che la famiglia acquistò titoli e giurisdizioni feudali, cioè la contea di Landriano (1536), le signorie di Cervesina e S. Gaudenzio (1536), di Cavagneria (1595, per acquisto dall'Ospedale Maggiore di Milano), di Olevano, di Civalegna (1636) e la consignoria di Zibido al Lambro (pure per acquisto). Oltre a Francesco di questa famiglia vanno ricordati Lodovico (1566-1618), che fu, fra le altre cariche, provveditore generale della milizia di S. M. Cattolica; Ferdinando (1563-1619), cardinale e vescovo di Novara; Giuseppe (1754-1833), presidente del corpo legislativo del Regno Italico; Carlo (1817-1871), senatore del regno nel 1860; Paolo, fondatore dell'Istituto per i sordomuti poveri di campagna in Milano; Rinaldo (1839-1913), generale, senatore del regno e presidente della Croce Rossa Italiana.

La famiglia, che è tuttora rappresentata, porta come stemma: inquartato, nel 1° bandato di nero e di argento; nel 2° e 3° d'azzurro a un cane d'argento collarinato d'oro, seduto sopra un cuscino d'argento sostenuto da uno zoccolo dello stesso e movente dalla punta dello scudo verso sinistra: il cane fissante una stella d'oro di 8 raggi posta nel canton destro del capo; nel 4° bandato di argento e di nero.

Vedi anche
Cervesina Comune della prov. di Pavia (12,5 km2 con 1163 ab. nel 2008). Olevano di Lomellina Comune della prov. di Pavia (15,4 km2 con 830 ab. nel 2008). Donato Bramante Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto L. Laurana, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Melozzo da Forlì, Francesco di Giorgio, ... Viscónti Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei Visconti possedeva un terzo della decima della pieve ...
Altri risultati per TAVERNA
  • Tavèrna
    Enciclopedia on line
    Famiglia milanese, nota dal sec. 12º, ma impostasi, tra la nobiltà, soprattutto nel sec. 16º quando acquistò, con Francesco (v.), titoli e giurisdizioni feudali. Tra i più illustri membri della famiglia si ricordano in particolare: Ferdinando (1563-1619), cardinale e vescovo di Novara; Giuseppe (1754-1833), ...
Vocabolario
tavèrna
taverna tavèrna s. f. [lat. tabĕrna «bottega, osteria»]. – 1. a. Osteria, trattoria di infimo rango, frequentata da gente poco raccomandabile: ne la chiesa Coi santi, e in taverna coi ghiottoni (Dante); una t. piena di ubriaconi; linguaggio...
tavernière
taverniere tavernière s. m. [der. di taverna]. – 1. (f. -a) Proprietario, gestore di una taverna, oste. 2. Chi frequenta le taverne.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali