• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAXACEE

di Adriano Fiori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAXACEE

Adriano Fiori

. Famiglia di Conifere; sono piante legnose munite di canali resiniferi, a eccezione di Taxus. Le foglie hanno fillotassi a spirale, ma spesso per torsione della loro base divengono distiche; soltanto in alcuni Podocarpus si hanno foglie opposte o quasi; sono più o meno coriacee, spesso squamiformi, in altri casi lineari, in alcuni Podocarpus allargate od ovali, a più nervature. In Phyllocladus le foglie sono squamiformi e sostituite nella loro funzione da rami fogliacei (fillocladi) divisi in lobi e simulanti vere foglie. Fiori dioici, tranne in Saxegothaea, Phyllocladus e Podocarpus (parte): i polliniferi in amenti, con squame (foglie staminali) aventi 2-8 sacchi pollinici, polline con vescichette aerifere (Podocarpee) oppure senza (Taxee); gli ovuliferi riuniti in infiorescenze o anche solitarî sopra brevi rami (brachiblasti), con 1 o 2 squame ovuligere, ciascuna con 1 ovulo; ovulo ortotropo o anche anatropo. Il cosiddetto frutto è formato da una parte carnosa derivante, secondo i casi, ora da un cercine (arillo, epimazio) che circonda interamente il seme (pseudodrupa) o forma una tazza come in Taxus (sfalerocarpo), ora dalla squama ovuligera, da brattee copritrici o anche dal ricettacolo carnoso, insieme concresciuti.

Le Taxacee comprendono 12 generi con 123 specie circa, la maggior parte dell'Asia orientale, Malesia, Oceania e America Settentrionale, poche dell'Africa e America Meridionale. L'unica specie nostrale è il Taxus baccata (v. tasso); altri generi importanti sono Cephalotaxus, Dacridium e Podocarpus e inoltre Torreya con 5 specie (Giappone, Cina, America Settentrionale), Phyllocladus con 6 specie (Tasmania, Nuova Zelanda, Nuova Guinea, Borneo, Molucche, Filippine). Gli altri generi snno monotipici, cioè: Acmopyle (Nuova Caledonia), Amentotaxus (Cina), Austrotaxus (Nuova Caledonia), Microcachrys (Tasmania e Nuova Galles del Sud) e Saxegothaea (Ande della Patagonia).

Vedi anche
Conifere Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. La moderna sistematica cladistica distingue all’interno delle Conifere gli ordini: Pinali (fig. ... Podocarpacee Famiglia di Conifere comprendente alberi o arbusti con foglie squamiformi o lineari o a lamina ampia, talora con fillocladi (nel genere Phyllocladus). Gli stami hanno 2 sacchi pollinici; i fiori ovuliferi presentano 1 o più squame ovulifere, che all’ascella recano un solo ovulo; semi con 2 cotiledoni. ... seme botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i seme delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il seme è il risultato dei processi successivi alla fecondazione (nelle ... foglia Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. Per estensione struttura a lamina sottile. botanica La foglia (o, in senso generale, filloma) ...
Altri risultati per TAXACEE
  • Tassacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Gimnosperme della divisione Conifere, per la maggior parte dell'emisfero settentrionale. Nelle T. i microsporofilli che producono il polline sono portati da piccoli strobili solitari o in spighe all'ascella fogliare; gli ovuli sono solitari, all'estremità di rametti e racchiusi in una coppa ...
Vocabolario
tassàcee
tassacee tassàcee (o taxàcee) s. f. pl. [lat. scient. Taxaceae, dal nome del genere Taxus: v. tasso3]. – Famiglia di piante gimnosperme, originarie, per la maggior parte, dell’emisfero settentr., cui appartengono pochi generi, tra cui il...
podocarpàcee
podocarpacee podocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Podocarpaceae, dal nome del genere Podocarpus (v. podocarpo)]. – In botanica, famiglia di conifere comprendente alcuni generi e oltre cento specie che vivono nei boschi montani delle regioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali