• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

taxi-riscio

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

taxi-riscio


taxi-risciò (taxi risciò), loc. s.le m. inv. Carrozzella a pedali per il trasporto a pagamento di passeggeri.

• l’episodio di New Delhi sembra l’ultimo di una serie di fatti analoghi: a febbraio uno studente della Tanzania è stato infatti aggredito a Bangalore e all’inizio di maggio un congolese è stato picchiato a morte in seguito ad un litigio per un posto su un taxi risciò (per tale episodio, sono stati arrestati due uomini, accusati di omicidio). (St[ella] Sp[ada], Giornale d’Italia, 4 giugno 2016, p. 6, Esteri) • Dopo il semaforo rosso, si accende la luce verde. Ma con regole e paletti ben precisi. Per i taxi-risciò della Capitale, le quattro ruote eco che sfrecciano nel centro di Roma trasportando i turisti (con tariffe non proprio francescane), è in arrivo, per la prima volta, una regolamentazione comunale: un albo di conducenti e gestori, forse anche un tetto alle licenze, sul modello dei taxi veri e propri. (Lorenzo De Cicco, Messaggero, 1° settembre 2016, p. 41, Cronaca di Roma).

- Composto dai s. m. inv. taxi e risciò.

- Già attestato nella Stampa Sera del 14 luglio 1986, p. 7, Economia.

Tag
  • STAMPA SERA
  • BANGALORE
  • TANZANIA
  • ROMA
Vocabolario
caro-taxi
caro-taxi s. m. inv. Aumento delle tariffe applicate dai taxi. ◆ «Il caro-taxi a Bologna è colpa del traffico impazzito, soprattutto nel centro storico. Bisogna accendere Sirio». Gian Luca Iorio, presidente di Cotabo -- 520 soci e 42 dipendenti...
taxi-girl
taxi-girl 〈tä′ksi ġë′ël〉 locuz. ingl. [registrata in dizionarî angloamer. più spesso nella forma tax-girl, solo con riferimento a costumi orientali (negli Stati Uniti l’espressione corrispondente è taxi dancer): comp. di taxi (v. tassametro),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali