• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Taylor

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice cinematografica (Londra 1932 - Los Angeles 2011); ha esordito giovanissima (Lassie come home, 1942), iniziando una lunga e fortunata carriera. Donna di singolare bellezza, diva seguita sempre con attenzione dalla cronaca mondana, la T. è stata anche attrice di sicura attitudine drammatica e ottima tecnica, e ha fornito buone prove soprattutto in ruoli di donne alle prese con nevrosi latenti; tra i numerosi film da lei interpretati, si ricordano: National velvet (Gran premio, 1944); Little women (1948); Father of the bride (1950); A place in the sun (1950); Giant (1956); Raintree County (1957); Cat on a hot tin roof (1958); Suddenly, last summer (1959); Butterfly 8 (Venere in visone, 1960); Cleopatra (1962); Who's afraid of Virginia Woolf? (1965); Reflections in a golden eye (1967); The taming of the shrew (1967); The only game in town (1970); Blue bird (1975); Young Toscanini (1988); The Flintstones (1994).

Vedi anche
Vivien Leigh Nome d'arte dell'attrice inglese Vivian Mary Hartley (Darjeeling, India, 1913 - Londra 1967). Esordì con successo nel 1935 sui palcoscenici e sullo schermo e ottenne grande fama con l'interpretazione di Gone with the wind (1939), di V. Fleming, che le valse l'Oscar. Moglie dal 1940 di L. Olivier, formò ... Montgomery Clift Attore (Omaha, Nebraska, 1920 - New York 1966). Esordì in teatro nel 1934 a Sarasota e nel 1935 a New York, prendendo parte a spettacoli d'impegno e conseguendo un successo personale. Dal 1948 a Hollywood, raggiunse notevole fama anche nel cinema partecipando a numerosi film nei quali la sua maschera ... James Dean Attore statunitense (Fairmont, Indiana, 1931 - Paso Robles, California, 1955); finiti i corsi dell'Actor's Studio di E. Kazan e L. Strasberg, esordì sulle scene a Broadway in See the jaguar di R. Nash, e con la successiva interpretazione (1954) dell'Immoralist di R. e A. Goetz da Gide conquistò il Theatre ... Mike Nichols Nome d'arte del regista, attore e produttore tedesco naturalizzato statunitense Michel Igor Peschkowsky (Berlino 1931 - New York 2014). Ha lavorato a lungo, anche come attore, in teatro e nel cabaret, affrontando la prima regia cinematografica con Who's afraid of Virginia Woolf? (1966). Regista colto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • VIRGINIA WOOLF
  • LOS ANGELES
  • LONDRA
Altri risultati per Taylor
  • TAYLOR, Elizabeth
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond) Riccardo Martelli Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato uno dei grandi miti di Hollywood. Nel corso di una carriera lunghissima la sua immagine mondana ...
  • TAYLOR, Elizabeth Rosemond
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Giovanni Grazzini Attrice cinematografica inglese, nata a Hampstead (Londra) il 27 febbraio 1932. Nel 1939 la famiglia si trasferì in California per evitare i pericoli della guerra, e qui la T. frequentò prima la Hawthorne School di Beverly Hills poi la University High School di Hollywood, dove si ...
Vocabolario
taylorismo
taylorismo 〈tail- o, all’ingl., teil-〉 s. m. [dal nome di F. W. Taylor (v. oltre)]. – L’organizzazione razionale del lavoro, quale fu iniziata praticamente e teoricamente, tra l’ultimo Ottocento e il primo Novecento, dall’ingegnere statunitense...
taylorista
taylorista 〈tail-〉 o, all’ingl., 〈teil-〉 s. m. e f. [der. di taylorismo] (pl. m. -i). – Chi segue e attua, in economia, i principî e i metodi del taylorismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali