• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUVOLARI, Tazio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

NUVOLARI, Tazio


Corridore motociclista e automobilista, nato a Castel d'Ario il 16 novembre 1892, morto a Mantova l'11 agosto 1953. Iniziata la sua attività come corridore motociclista, vincendo, tra l'altro, nel 1924 e 1926 il campionato d'Italia, rispettivamente per la classe 500 e 350 cm3, e dal 1925 al 1928 il Gran premio delle Nazioni (classe 350 cm3), si dedicò anche all'automobilismo dal 1929, affermandosi in campo internazionale per la sua audacia e abilità eccezionali e conseguendo in questo sport complessivamente 53 vittorie.

In particolare vinse due Mille miglia (1930 e 1933), un Gran premio di Francia (1932), fu tre volte campione assoluto d'Italia (1932, 1935, 1936), e conquistò anche il trofeo americano della Coppa Vanderbilt (1936).

Vedi anche
Achille Varzi Corridore automobilistico (Galliate 1904 - Berna 1948). Iniziò la sua attività come corridore motociclista vincendo nel 1923 e 1926 il campionato d'Italia rispettivamente per le classi 350 e 500 cm3. Nel campo automobilistico, nel quale si affermò come pilota eccezionale, vinse tra l'altro il Gran Premio ... Enzo Ferrari Industriale (Modena 1898 - ivi 1988). Corridore automobilistico presso l'Alfa Romeo dal 1920, ne divenne, in seguito, collaboratore commerciale. Nel 1929 fondò a Modena la Scuderia Ferrari, con cui l'Alfa Romeo intrattenne rapporti di preziosa collaborazione, fornendo le proprie vetture e, nel contempo, ... Farina, Giuseppe Corridore automobilista italiano (Torino 1906 - Chambéry 1966). Campione assoluto d'Italia negli anni 1937, 1938, 1939, 1950 e vincitore, su Alfa Romeo, del campionato mondiale conduttori di formula 1 nel 1950. Morì in un incidente automobilistico. Mille miglia Corsa automobilistica su strada, tra le più famose del mondo, che si disputò, dal 1927 al 1957, su un percorso appunto di ca. 1.000 miglia da Brescia a Roma e ritorno. Sospesa nel 1957 per un grave incidente, la competizione è ripresa nel 1977 come gara di regolarità riservata alle vetture d'epoca prodotte ...
Tag
  • CASTEL D'ARIO
  • AUTOMOBILISMO
  • MILLE MIGLIA
  • MANTOVA
  • ITALIA
Altri risultati per NUVOLARI, Tazio
  • NUVOLARI, Tazio Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Gianni Cancellieri NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), benestanti proprietari terrieri. Tra i membri della famiglia, Giuseppe Nuvolari (1820-1897), cugino dell’omonimo nonno ...
  • Nuvolari, Tazio
    Enciclopedia on line
    Corridore automobilista (Castel d'Ario 1892 - Mantova 1953), di straordinaria audacia e abilità. Iniziò la sua attività come motociclista (1920), vincendo (1924 e 1926) il campionato d'Italia rispettivamente per le classi 350 e 500 cm3. All'automobilismo si dedicò dal 1924 e conseguì numerose e importanti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali