• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teatro radiofonico

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

teatro radiofonico


teatro radiofònico locuz. sost. m. – Teatro trasmesso in radio. Con le innovazioni tecniche, di linguaggio e sperimentazione negli ultimi vent’anni le trasmissioni dedicate al teatro si sono arricchite, diversificando le proposte; non solo quindi sono stati mandati in onda spettacoli teatrali, ma anche rielaborazioni di testi teatrali adattati allo specifico mezzo radiofonico (ovvero il radioteatro), e sono stati scritti testi originali appositamente per la radio da autori contemporanei (ovvero i radiodrammi). Seguendo i debutti più importanti, nel 1997-98 andò in onda su Radio 3 il grande ciclo Teatri alla radio, curato da Luca Ronconi, cui sono seguiti Teatri alla radio – Europa oggi (2000) a cura di Franco Quadri, con un ciclo sulla nuova drammaturgia contemporanea europea; Il terzo orecchio (2002) a cura di Mario Martone, con una nuova rassegna di pezzi radiofonici realizzati appositamente per la radio (per es., da Pippo Delbono, o dalla Societas Raffaello Sanzio); Il consiglio teatrale (2005) curato da Franco Cordelli. Nel 2011, con il programma Tutto esaurito! (diretto da Marino Sinibaldi, con la cura di Antonio Audino e Laura Palmieri), riscoprendo anche testi d’archivio, si è intensificata la messa in onda di spettacoli (soprattutto teatro di narrazione e monologhi) ripresi in diretta e in versione integrale (rappresentati davanti a un pubblico nella sala A della Rai) di drammaturgia contemporanea; sono stati proposti reportage radiofonici con la rubrica Il teatro in prova e collegamenti con gli artisti prima del debutto (Radio 3 suite); sono stati infine commissionati radiodrammi originali a giovani artisti.  Per quanto riguarda la scrittura radiofonica, anche su Radio 2, sono da segnalare la realizzazione di fiction radiofoniche, proposte seriali di media-breve durata, adattamenti dai fumetti (Diabolik, 2000) e da opere letterarie (Il nome della rosa di Umberto Eco, 2005).

Vocabolario
radiofònico
radiofonico radiofònico agg. [der. di radiofonia] (pl. m. -ci). – Che concerne la radiofonia: apparecchio r.; stazione r.; effettuato per mezzo della radiofonia: trasmissione r.; messaggio radiofonico. ◆ Avv. radiofonicaménte, per mezzo...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali