• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tebaldo II re di Navarra

di Pietro Palumbo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tebaldo II re di Navarra

Pietro Palumbo

Quinto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque verso il 1235 dal re Tebaldo I (v.) e da Margherita di Borbone.

T. fu proclamato re a Pamplona alla morte del padre (1253), dopo aver superato con l'aiuto della madre varie difficoltà che ostacolavano la sua ascesa al trono. Con la mediazione di Giacomo I di Aragona si oppose alle pretese del re di Castiglia sulla Navarra e nel 1257 passò nei suoi domini francesi. L'anno successivo sposò Isabella, figlia di Luigi IX re di Francia; tornato in Spagna, amministrò pacificamente il suo regno. Partecipò con il suocero alla disastrosa crociata di Tunisi e al rientro in Europa, ammalato di peste come re Luigi, dovette fermarsi a Trapani dove morì poco dopo (4 dicembre 1270), lasciando ottima fama di sé. I suoi resti furono portati nel convento dei francescani di Provins. La sua vedova morì poco dopo, e non avendo il re lasciato figli, gli successe il fratello Enrico I di Navarra (v.).

Il barattiere navarrese identificato dal Lama in Ciampolo dice di essere stato al servizio di un re T.: Poi fui famiglia del buon re Tebaldo (If XXII 52). I commentatori hanno pensato a T. Il (il sovrano di questo nome più vicino nel tempo a D.), anche perché Rutebeuf cantando la spedizione di Tunisi lo aveva chiamato appunto " li boens rois de Navarre ". " Fu buono secondo la fama che di lui è ancora " (Buti); " rex Thebaldus ultra reges Navarriae fuit vir singularis iustitiae et clementiae " (Benvenuto). Ma il qualificativo buon è certo generico e di uso frequente, e fu adoperato del resto, com'è naturale, anche nei confronti di T. I; non si può essere pertanto del tutto sicuri che qui si tratti proprio di T. II (cfr. Zingarelli e alcuni commentatori, come il Chimenz).

Bibl. - N. Zingarelli, in " Bull. " XIII (1906) 17; Rutebeuf, Oeuvres complètes, a c. di E. Faral e J. Bastin, I, Parigi 1959, 465 (e cfr. anche 479-485).

Vedi anche
santo Luigi IX re di Francia (fr. saint Louis). - Figlio (n. forse Poissy 1215 - m. presso Tunisi 1270) di Luigi VIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, Bianca di Castiglia, che seppe affrontare con successo una rivolta dei baroni e raggiungere un vantaggioso accordo con Raimondo conte di Tolosa (1229), teso a inserire ... Enrico I il Grasso re di Navarra Fratello (m. Pamplona 1273) del re Tibaldo II, cui successe nel 1270, lasciando alla morte una figlia minorenne, Giovanna, sotto la tutela della madre Bianca d'Artois. Bianca di Castiglia regina di Francia Figlia (Palencia 1188 - abbazia di Maubuisson, Pontoise, 1252) di Alfonso IX re di Castiglia, sposò nel 1200 Luigi che nel 1223 divenne re di Francia (Luigi VIII). Vedova nel 1226, difese i diritti del figlio Luigi IX contro una lega di feudatarî, che costrinse al trattato di Saint-Aubin-du-Cormiez; ... Navarra Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, parte del versante atlantico cantabrico (con la Val Bidassoa) e in gran parte il bacino ...
Tag
  • GIACOMO I DI ARAGONA
  • ENRICO I DI NAVARRA
  • FRANCESCANI
  • RUTEBEUF
  • LUIGI IX
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali