• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tebe

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Tebe


Antica città dell’Alto Egitto, od. Luxor. Ignota per tutto l’Antico regno, assunse importanza nel Primo periodo intermedio, quando i principi di T., prima sottomessi alla dinastia di Copto, si contrapposero come rivali ai re legittimi di Eracleopoli e con la XI dinastia li vinsero, ricostituendo l’unità egiziana e tenendo T. come capitale del regno. La dinastia successiva, benché tebana d’origine, trasferì nel Nord la capitale, ma arricchì T. di monumenti e di templi. Nel periodo hyksos T. fu di nuovo centro della vita politica dell’Alto Egitto e furono i suoi re che presero l’iniziativa della fortunata lotta contro gli invasori. Quando, subito dopo, ebbe inizio il periodo della grande espansione egiziana in Asia, T. fu capitale dell’impero. Divenuta città monumentale e fastosa, tale rimase anche quando Amenophi IV (fine della XVIII dinastia) trasferì la capitale ad Akhetaton  e quando, successivamente, il ruolo di centro politico andò alla città di Piramesse (XIX dinastia). Con la XXI dinastia si costituì a T. uno Stato teocratico, dotato di grande autonomia e talvolta di piena indipendenza. Il potere del gran sacerdote di Ammone, capo di questo Stato, si indebolì quando, sotto Osorkon III, una donna della famiglia di questi, col titolo di Divina adoratrice di Ammone, assunse la rappresentanza del dio in terra. La successione delle adoratrici avveniva per via di adozione e così da quel momento le dinastie più energiche degli etiopi e dei saiti poterono controllare da vicino la politica tebana. Con la seconda invasione assira dell’Egitto, nel 666 a.C., avvennero il saccheggio e la distruzione di Tebe. Nel 525 vi giunsero anche i persiani. Gli edifici antichi superstiti sono tutti di carattere religioso e comprendono il gruppo dei templi di Karnak e il tempio di Luxor. Sulla riva opposta, a O, vi è la necropoli di T. dove sono i templi funerari dei sovrani della XVIII, XIX e XX dinastia. Nella Valle dei Re (Biban al-Muluk) sono le tombe dei sovrani, tra le quali quella di Tutankhamon. Nella Valle delle Regine (Biban al-Harim) si trovano le tombe riservate alle regine e ai principi di sangue reale. A Shaikh ‛Abd al-Qurna è situato il nucleo più rappresentativo delle tombe di dignitari del Nuovo Regno. In località Deir al-Medina è stato scoperto un villaggio di operai addetti alla necropoli tebana (dinastie XIX-XX).

Figura

Vedi anche
Ammone (gr. ῎Αμμων) Antichissima divinità egiziana, alla testa del pantheon dell’aristocrazia sacerdotale tebana. Identificato a Tebe nel Nuovo Impero con Ra e concepito come divinità pantea (A. «anima primordiale», «grande anima»), non perse l’originaria connessione con i fenomeni atmosferici. Per moglie aveva ... Valle dei Re (arabo Bībān al-Mulūk) Stretta e rocciosa valle situata sulla riva del Nilo a O dell’antica Tebe (od. Luxor). Vi furono scavate le tombe dei faraoni della XVIII, XIX e XX dinastia a partire da Thutmosis I. Vi è anche quella della regina Tayet, moglie di Amenhotep III, ed eccezionalmente vi ebbero il ... Karnak Complesso monumentale dell’Alto Egitto, situato sulla riva destra del Nilo. Insieme a Luxor faceva parte del centro religioso di Tebe (➔), luogo deputato a sede del dio dinastico Amon e ad area di sepoltura prescelta dai sovrani. Rimangono imponenti resti dei grandi complessi templari. Si tratta di monumentali ... Assiria (gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale Assur, erano Kalkhu (odierna Nimrud), Ninive, Ḥarrān e Tirqa. Storia La storia autonoma dell’A. ...
Categorie
  • AFRICA in Archeologia
Tag
  • VALLE DEI RE
  • ALTO EGITTO
  • TUTANKHAMON
  • ERACLEOPOLI
  • PIRAMESSE
Altri risultati per Tebe
  • TEBE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Sergio Pernigotti (XXXIII, p. 372) Città dell'antico Egitto. Negli ultimi dieci anni l'esplorazione archeologica dell'area tebana si è svolta lungo quattro direttrici principali, che hanno avuto come fine rispettivamente l'approfondimento della situazione relativa all'asse Karnak-Luqsor, il rilievo ...
  • TEBE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Giulio Farina . La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della odierna Luxor (el Uqṣur) e el-Karnak. Il nome nazionale di Tebe Wŏśe> Wŏjśe (W'ś.t) deriva forse dallo ...
Vocabolario
tebèo
tebeo tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o...
anfïònio
anfionio anfïònio agg. [dal lat. Amphionius, gr. ᾿Αμϕιόνιος]. – Relativo al mitico Anfione; estens., letter., di Tebe, della Beozia: Guidò a’ ludi i garzoni, o alle carole L’anfïonie fanciulle (Foscolo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali