• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tecno-

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

tecno-


[da τεχνο-, derivato dal sost. gr. τέχνη «arte», già usato come primo elemento di composizione]. – Confisso ancora oggi impiegato in parole di origine dotta e nella formazione di termini tecnico-scientifici, con il valore di ‘tecnico, relativo alla tecnica, dotato di capacità tecniche’, come in tecnocrazia e tecnologia. Per influsso dell’omologo inglese techno- e a seguito del pervasivo sviluppo delle nuove tecnologie, fa sempre più spesso riferimento a ‘tecnologia, tecnologico, prodotto con l’impiego di conoscenze e sistemi tecnologici avanzati’, come nelle neoformazioni tecnoartista (adattato dall’ingl. techno-artist ‘artista che fa uso di molteplici tecnologie innovative nelle sue creazioni’) e tecnofarmaco ‘farmaco ottenuto attraverso ricerche e applicazioni di tecnologie molto avanzate’, nell’agg. tecnofobico ‘che nutre diffidenza nei confronti delle nuove tecnologie’ e nel s. m. e agg. tecnosociale ‘relativo alla relazione che intercorre tra la società umana e i suoi progressi tecnologici’.

Vocabolario
tecno
tecno agg. inv. Realizzato con linee e materiali tecnologici avanzati; con particolare riferimento a tessuti o capi d’abbigliamento. ◆ I rossi e i turchese esplodono in una collezione ricca di piccole giacche con zip, pantaloni calati sui...
tècno-
tecno- tècno- [dal gr. τεχνο-, forma assunta in composizione da τέχνη «arte»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa «arte, capacità tecnica» o indica comunque relazione con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali