• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tegghia

di Maria Adelaide Caponigro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tegghia

Maria Adelaide Caponigro

" Teglia ", specie di tegame, per lo più di rame, per cuocere vivande.

Compare solo in If XXIX 74 Io vidi due sedere a sé poggiati, / com'a scaldar si poggia tegghia a tegghia, nella descrizione della pena di Griffolino d'Arezzo e Capocchio da Siena, falsatori di metalli, i quali, non potendo levar le lor persone, stanno seduti l'uno contro le spalle dell'altro, come sul fornello o sulla brace si accostano l'una all'altra due teglie, per meglio utilizzare spazio e calore.

Il paragone (che per il Tommaseo è degno del luogo, poiché " rammenta i fornelli ed il fuoco degli alchimisti "), " chiarissimo per il Pietrobono, non lo è invece per V. Rossi, seguito dal Chiari: ‛ Temo che nessun commentatore moderno abbia visto nella sua mente la postura delle due teglie, né la vedo io; forse a noi manca la conoscenza delle consuetudini di cucina del Trecento; che i commentatori antichi avevano invece così familiari da credere inutile qualsiasi spiegazione, altro che verbale '. Si è pensato anche a un diverso significato di tegghia, coperchio fondo di terra o ferro per coprire piatto o tegame (Zingarelli) facendo capo all'interpretazione di Guido da Pisa: ‛ teghia, testa, qua olla operitur ad ignem '. Interpretazione mal accettabile, perché le due tegghie fanno verticalmente corpo, come i busti dei due dannati " (Mattalia). Per il Pézard " si tratta di padelloni doppi in terra refrattaria... fatti di due tegami identici, ben adattati, che si girano sulla brace tenendoli chiusi con i due manici appaiati ".

Vocabolario
tégghia
tegghia tégghia s. f. – Variante ant. di teglia: Io vidi due sedere a sé poggiati, Com’a scaldar si poggia tegghia a tegghia (Dante).
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali