• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEGOLA

di Giuseppe Lugli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEGOLA (tegŭla)

Giuseppe Lugli

E il nome più antico, usato per qualunque genere di manufatto laterizio cotto in fornace; l'origine del nome è da tegere, ricoprire, le prime formelle fittili, essendo queste destinate a rivestire i travi di legno del tetto per ripararli dagli agenti atmosferici, e così pure per riparare le fiancate delle trabeazioni lignee nei templi e negli impluvî delle case. La tegula perciò può essere tanto la comune tegola del tetto (che è di forma trapezoidale con i due margini lunghi sporgenti per essere tenuti saldi dal coppo semicircolare, allo stesso modo come si pratica ancora oggi) quanto la lastra decorata, che fu detta poi con termine più proprio antepagmentum. Quando nei primi tempi dell'impero venne in uso il sistema di rivestire i muri con opera laterizia in luogo delle tegole tettorie, adoperate nei primi tentativi spezzate irregolarmente, come si vede assai di frequente in Pompei, furono appositamente costruiti dei mattoni, che a seconda delle misure presero i nomi di tegulae bessales, pedales, sesquipedales e bipedales. Furono inoltre costruiti varî tipi di tegole, come, ad es., le mammatae per le intercapedini dei muri, le tubulatae per il tiraggio dei riscaldamenti attraverso le pareti e per gli scoli delle acque dei tetti, ecc. Il nome di lateres fu usato in origine per indicare solo i mattoni cotti al sole, e nell'impero avanzato, quando quest'uso fu abbandonato, l'opus latericium servì a denotare qualunque genere di muratura fittile, a preferenza del vecchio termine vitruviano di opus testaceum.

Le tegole da tetto dell'età romana hanno abitualmente le misure di cm. 58-77 di lunghezza per cm. 41-45 di larghezza alla base e di cm. 28-32 alla sommità. Lo spessore varia da cm. 2,5 a cm. 4,5; il colore è rosso bruno, dovuto a una forte cottura, necessaria per l'impermeabilità all'acqua; questo colore fa distinguere le tegole dai mattoni, che sono invece più chiari e hanno di solito uno spessore maggiore (da cm. 2,5 fino a 6).

Per quanto si riferisce ai moderni sistemi industriali di fabbricazione della tegola, v. laterizî; per il suo uso nei confronti della tecnica delle costruzioni, v. tetto.

Bibl.: H. Dressel, Introduzione al vol. XV del Corpus Inscr. Lat.

Vedi anche
tetto architettura e tecnica Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle acque pluviali verso i punti di raccolta della grondaia. 1. Cenni storici Già durante il periodo ... laterizio Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, pressata e ridotta in pezzi di forma e di dimensioni prestabilite, i quali, dopo asciugamento, vengono ... legno La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. 1. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il legno è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi accessori, quali cellule parenchimatiche e fibre ... cimitero Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione sia per tumulazione. La parola coemeterium (derivata dal gr. κοιμάω, «mettere a giacere») appare in iscrizioni paleocristiane per indicare anche una sola tomba, ma presto passa al significato esclusivo di agglomerato sepolcrale.  ● I cimitero ...
Altri risultati per TEGOLA
  • tegola
    Enciclopedia on line
    Elemento destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate dei tetti o anche di volte o cupole. Le t. laterizie sono le più utilizzate, anche se sono entrate nell’uso corrente t. di calcestruzzo, di cemento leggero, di ceramica, di vetro. Le t. laterizie devono essere confezionate con ...
Vocabolario
tégola
tegola tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...
tégolo
tegolo tégolo s. m. [der. di tegola; cfr. lat. tegŭlum «tetto, copertura d’un edificio»]. – Variante, soprattutto tosc., di tegola, riferita quasi esclusivam. al tipo di tegola chiamato coppo: stavan giocando, con certe carte sudice e piegate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali